Certo che bisognerebbe poter fare un pò di pubblicità (trovare i canali giusti) per far passare l'informazione.
questo è un punto importante e dolente: windows schiaccia qualsiasi cosa con la pubblicità. Linux non ha assolutamente risalto nel mercato client. Come fare? passa parola? volantinaggio? cartellonistica, sconti? mah.



Diciamo che un problema non facilmente superabile può essere quello di Ms Office. Molte persone che utilizzano il pc come macchina da scrivere usano la suite ms office, certo wine funziona bene e la fa girare a meraviglia, però con la licenza sarebbe tutto a posto? La licenza microsoft cosa dice al riguardo, posso farne ciò che voglio con la mia copia di office regolarmente acquistata o posso installarlo solo su windows? Quella dell'hardware come dice mykol può essere una buona idea, fai dei pc pronti che testi con una distribuzione in particolare e poi li vendi. Quella dei pc con linux preinstallato anche però, ti occupi di far funzionare tutto così che l'utente debba solo accendere il pc e divertirsi con Linux.
OpenOffice, l'ho utilizzato e mi sembra andare bene. E' compatibile e chiede sempre se salvare i file in formato office. E poi sarebbe incoerente fornire un programma close source su piattaforma open.

Windows viene venduto senza garanzia cmq. Se qualcosa non funziona e se Windows fosse causa di un guasto e/o qualunque tipo di incidente, non hai nessuna garanzia che ti copre. Detto questo il mercato di hw compatibile con linux è un mercato di nicchia in ambito desktop per di più in Italia.
Questa cosa mi suona strana. Cioé, il punto di forza di windows è quello di supportare hardware (come specificano le confezioni di qualsiasi periferica) e il software (altrettanto specificato).
Invece convengo per quel che dici sul mercato di nicchia... ma se così non fosse ci si butterebbe nel mercato inflazionato dei grandi centri commerciali, no?