Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    rete wireless linux: da ip dinamico a statico

    ciao a tutti!
    in casa abbiamo una rete wireless con 3 pc: due con vista e uno con linux (in ungherese).
    i pc con vista funzionano bene; quello con linux vede la rete e pare accettare la password, ma nn si connette.
    il router è impostato per riconoscere solo gli ip statici dei 2 pc vista, per il p2p...forse il problema è che il pc con linux è impostato per ottenere l'ip dinamico dal router.
    non abbiamo familiarità con linux, se qualcuno può aiutarci...grazie!
    baci!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    se avete bisogno di un ip statico anche per pc linux basta impostare i parametri corretti,

    codice:
    # ifconfig eth0 indirizzo_ip up
    per impostare di conseguenza l'ip del gateway

    codice:
    # route add default gw ip_gateway
    questo dovrebbe essere sufficiente
    Chaos A.D. Disorder unleashed.
    Starting to burn. Starting to lynch.
    Silence means death. Stand on your feet.
    Inner fear. Your worst enemy.

    Refuse / Resist

  3. #3
    non so se abbiamo bisogno di un ip statico, in teoria potremmo rinunciare al p2p sul pc-linux se questo riuscisse a connettersi anche con ip dinamico.
    solo pensavo non fosse possibile farlo, nel senso che se il router è impostato per funzionare con ip fissi, nella rete tutti i pc dovranno avere l'ip fisso.

    potresti chiarirmi questo?

    e i codici che mi hai dato da dove si inseriscono?

    intanto grazie, sei stato molto gentile a rispondere...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    se il server dhcp sul router è disattivato ovviamente non sarà possibile assegnare al pc-linux un ip dinamico

    non vedo perchè rinunciare alle regole create per il p2p visto che in ogni caso potreste attivare dhcp e comunque lasciare i due pc win con ip statico.

    naturalmente dipende dal tipo di router ma è possibile (di norma) scegliere un pool di indirizzi gestiti da dhcp

    in ogni caso i vari comandi che puoi trovare in una discussione, o in una guida, vengono eseguiti in un terminale, aggiungo che sarebbe sempre opportuno specificare il tipo di distribuzione sulla quale si sta operando, questo perchè ci possono essere differenze minime come notevoli tra una distribuzione e l'altra.
    Chaos A.D. Disorder unleashed.
    Starting to burn. Starting to lynch.
    Silence means death. Stand on your feet.
    Inner fear. Your worst enemy.

    Refuse / Resist

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Ammettiamo di dover configurare la macchina linux per una rete LAN cosi' impostata:

    Indirizzo Ip da assegnare alla macchina linux (eth0), esempio: 192.168.1.2 Netmask: 255.255.255.0

    riga di comando da dare da shell (console comandi):

    sudo ifconfig eth0 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0 up

    ----------------------------
    per settare l'indirizzo del Gateway (IP del router), esempio: 192.168.1.1

    comando da dare:

    sudo route add default gw 192.168.1.1 eth0

    ----------------------------
    per settare il DNS primario e secondario del provider, esempio: 212.216.112.112, 212.216.172.62

    comando da dare:

    sudo gedit /etc/resolv.conf

    e dentro il file che si aprira' copiare quanto segue:

    nameserver 212.216.112.112
    nameserver 212.216.172.62


    poi salvare il file cosi' modificato.

    NOTE:
    - gedit e' un editor grafico di testo per gnome, si puo usare in alternativa qualsiasi altro editor come ad esempio "nano"
    - si puo' omettere il comando "sudo" se si e' loggati come amministratore (root)

    esempio:
    ifconfig eth0 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0 up
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  6. #6
    per gunman: hai ragione, la prossima volta farò riferimento alla versione...è che è in ungherese e la mia coinquilina non se ne intende granchè.
    comunque
    - il DHCP è disattivato
    - non so cosa sia successo, ho inserito IP, subnet mask e DNS in quelle che presumevo fossero le proprietà della rete, senza essere sicura per via della lingua e ora sembra funzionare.

    ma secondo voi è possibile che la macchina linux sia collegata alla rete sfruttando la mia macchina vista? mi pare non sia possibile, ma non vorrei avere fatto qualche scemenza e togliermi della banda...se così fosse la mia macchina dovrebbe avvisarmi no?

    scusate l'ignoranza, almeno grazie a voi imparo qualcosa

    ecco ho spento il mio pc e lei riusciva a navigare, quindi penso sia collegata direttamente al router. però se vado nel menù del router non riesco a vedere il suo ip tra i clients, vedo solo il mio. vuol dire che la sua macchina sta funzionando con ip variabile? non è possibile se il DHCP è disattivato, o no? boh, non ci capisco più niente...

  7. #7
    ah grazie pilovis, ho bisogno di risposte come la tua tipo step by step perchè sono davvero ignorante in materia...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.