Vorrei fare un po' di chiarezza su quanto scritto qui e in altri forum, visto che, pur essendo una vecchia discussione, è uno dei primi risultati che compaiono su Google in tema di charset...

Innanzitutto le entities sono state introdotte agli albori dell'HTML per sopperire alla mancanza di caratteri non ASCII standard nel set di caratteri US-ASCII utilizzato dagli americani, per cui nulla hanno a che vedere con UTF-8.

UTF-8, infatti, come ISO 8859-1, ha già mappate tutte le lettere accentate della nostra lingua (e, in più, rispetto ai vari ISO, moltissimi altri caratteri specifici di altre, anche se non la totalità), per cui NON richiede affatto l'utilizzo delle entities, al contrario di quanto erroneamente scritto sopra.

Per evitare problemi di visualizzazione sui browser e/o di validazione, è possibile utilizzare uno degli ISO-8859 o, meglio ancora, UTF-8, ricordando di:

1. Dichiarare, come già scritto da altri, il charset nel documento

2. Effettuare correttamente l'encoding (in fase di salvataggio scegliere corrispondentemente ISO-8859-n o UTF-8)

3. In caso di problemi, verificare i settaggi del server (i problemi, principalmente, possono derivare dagli header HTTP)