Grazie archimede...tra te e qualche ricerca sono riuscito finalmente a risolvere l'esercizio!!!
Ho trovato in rete questo procedimento...ma non mi sono chiare alcune cose.
riprendiamo in esempio l'esercizio su detto:
l'indirizzo ipv4 151.5.184.133 con
subnet mask 255.255.255.252
trasformo 252 in binario ottenendo 11111100 > porto alla notazione dei bit che compongono la subnet mask 151.5.184.133/30 (30 dato da 8+8+8+6)
A) Determino il numero di sottoreti necessarie (solo x completezza???): (2^X)-2 con X=numero di bit rete (quindi 6 in 11111100) -> 2^6-2= 62 sottoreti
B) Determino il numero di host per ogni sottorete: (2^Y)-2 con Y=numero di bit host (quindi 2 in 11111100) -> 2^2-2= 2 host per ciascuna sottorete.
Nell'esempio che ho visto trovo ora un AND tra l'ultimo ottetto della netmask (nel nostro caso .252) e l'ultimo ottetto dell' indirizzo ipv4 (nel nostro caso .133) quindi in binario
11111100 AND
10000101
---------
10000100 che in decimale sarà 135 <- ora questo ottenuto mi dice che è l'indirizzo di rete.
Perchè si fa quest'AND?
Settando i bit host dell'indirizzo di rete ad 1 (gli ultimi 2 visto che il numero di host (B) è = 2) otteniamo 10000111 che in decimale sarà 135 <- mi dice che è l'indirizzo broadcast.
Quindi il 1° indirizzo utile e l'ultimo utile saranno compresi (sempre???) tra l'indirizzo di rete e quello broadcast per cui 151.5.184.133 e 151.5.184.134.
Sarà sempre possibile adottare tale procedimento???
Grazie tante..sei il mio salvatore![]()