Beh... innanzi tutto ti chiedo scusa se siamo un po' andati Off-Topic con Virus... ma tant'è!
Passo subito a risponderti.
Io di solito, faccio tutto con uno script solo.
Cioè metto un controllo ad inizio pagina sul fatto che sia valorizzata o meno la variabile passata con il bottone di SUBMIT.
Questo metodo, in PHP5 ti solleva un notice, se si lavora con il report degli errori ON, in quanto la variabile check, alla apertura della pagina non esiste in $_POST.Codice PHP:
<?php
if(!$_POST['check']) {
// stampi la form
// ricordati che il campo submit lo devi compilare come segue
// <input type="submit" id="check" name="check" value="Send">
} else {
// esegui i controlli ed il resto dello script
}
?>
Andrebbe creato un controllino stupido per valorizzarlo prima di utilizzarlo, ad ogni modo, il notice non blocca lo script.
Per quello che riguarda i controlli e l'uso dei CSS, non posso che farti i miei complimenti.
Per i controlli, ti consiglio di crearti delle funzioni che:
• controllino la presenza di caratteri "speciali" nelle stringhe, eventualmente sostituendoli (apici vari, caratteri HTML, ecc); se cerchi nel forum, ho più volte suggerito una mia funzione per trovarli e sostituirli in un click;
• per le email ti consiglio un preg-match per validarne quantomeno la congruità... in giro per il forum e per il web ne trovi a bizzeffe di regexp già pronte;
• se ti aspetti dei campi numerici, usare come minimo un is_numeric().
Tutto dipende anche da cosa vai a fare con queste informazioni passate dalle form.
Leggi bene la guida che ti ho linkata: ci sono molte informazioni utili.
Circa l'uso dei CSS, non posso che farti i complimenti: a fronte di un lavoro più duro all'inizio (nello sviluppo del layout), ci si guadagna in manutenzione successiva, pulizia del codice ed accessibilità delle pagine: God Bless CSS!![]()
![]()