Premessa. non conosco e non ho mai utilizzato Windows Vista, per cui non posso fare paragoni con quel sistema, nè conosco le funzioni nuove che Vista ha introdotto dopo XP, nemmeno le più banali.
Allora, ho scaricato ieri Windows 7 dal link indicato poco sopra da lui82, ho masterizzato la ISO su un DVD e l'ho installato su un ormai vecchio ma sempre efficiente portatile Toshiba 2450 del 2003. Per non "inquinare" la macchina (visto che la uso correntemente ed ho su Windows XP), ho rimontato il disco originale Toshiba da 40 Gb che avevo sostituito mesi fa, trovandomi così una macchina vergine adatta per la sperimentazione.
Caratteristiche hardware principali:
- Pentium IV 2,8 Ghz
- 1GB RAM
- Hd 40gb 4200 giri
- Video GeForce 420 Go 32 MB dedicati
- masterizzatore CDRW/DVD
L'installazione è durata circa mezz'ora e non ha comportato alcun problema, in fase di riavvio dopo l'installazione il sistema ha adeguato automaticamente il desktop e l'aspetto grafico alle possibilità offerte dalla scheda video.
Al termine in pannello di controllo ho visualizzato le periferiche con problemi e ne avevo quattro:
- Scheda video: generica VGA
- Scheda audio: non riconosciuta
- Periferica generica: sconosciuta (in realtà la porta IR)
- Lettore schede SD: non riconosciuto
Ho inserito il CD fornito dalla Toshiba all'epoca dell'acquisto del computer con tutti i drivers della macchina per Windows 2000/XP e ho provato a sistemare i problemi, semplicemente indicando volta per volta di cercare il driver adatto sul CD.
Con mia sorpresa tutti i drivers, salvo l'ultimo (lettore SD) si sono rivelati adatti e sono stati installati, per il lettore SD mi ha comunicato che è un driver troppo vecchio e che è necessario aggiornarlo (il che significa che probabilmente dopo l'aggiornamento anche questa periferica dovrebbe funzionare).
L'aspetto finale grafico ricorda le schermate dei MAC o delle distro linux tipo Mandriva, sia le icone che i colori e perfino i caratteri usati sono molto simili.
Dopo l'installazione, il task manager segnala 30 servizi in esecuzione ed un'utilizzo costante di memoria RAM di circa 360 Mb (su 1Gb installato). Da notare che non ho effettuato il collegamento Internet nè l'installazione di alcun antivirus, dopo quest'ultima evidentemente l'utilizzo di RAM dovrebbe aumentare, salvo l'ottimizzazione dei servizi attivi.
Sono comparsi automaticamente due messaggi, centro sicurezza non avviato e antivirus non installato, invitandomi in entrambi i casi a provvedere.
Ho fatto un defrag del disco (sul quale avevo lasciato non il sistema operativo ma tutte le vecchie cartelle dei programmi ed altro) e l'operazione è stata alquanto lunga (20 minuti) e si è svolta in cinque fasi, senza alcuna illustrazione grafica del procedimento come avveniva in XP.
Poi ho "navigato" un po' nel sistema, ma nonostante le limitazioni dell'hardware tutto fila via pulito e veloce. Ovviamente le cose potrebbero cambiare una volta iniziata l'installazione dei programmi. Molto articolato e complesso il pannello di controllo esteso, risptto a quello di XP ha almeno il doppio di icone e di funzioni.
Importante: Windows Media Player non funziona, l'ho provato sia facendogli riprodurre CD che DVD, ma non c'è stato verso, compare un orologio e la scritta "attendere" al cento del desktop ma nulla si muove anche dopo parecchi minuti e tutto si blocca, anche il mouse, per cui sono stato costretto a resettare col pulsante e a riavviare. Non ho provato ad installar un player alternativo perchè era tardi e come prima esperienza era sufficiente.![]()

Rispondi quotando