Ricman...
... prima di parlare, hai letto la discussione?
Sapresti risolvere il problema che ho posto oppure hai letto tre righe e hai deciso di fare un copia e incolla dalla guida introduttiva dei CSS?
Senza offesa, non ho bisogno di lezioni dal primo venuto su quale sia lo scopo dell'uso dei CSS. Sviluppo siti da 10 anni e credo di conoscere bene la fisolofia di entrambi gli approcci.
Senza offesa, ma asserire che la propria filosofia di sviluppo è la migliore mentre le altre sono "da barbari" mi sembra al quanto superficiale e ottuso, considerando che prima dei CSS esistevano solo le tabelle. Aggià!!!! .....sto dimenticando, prima della venuta dei CSS noi poveri webmaster scrivevamo i siti web con l'ascia e il martello e usavamo le torce ad olio per illuminare gli schermi perchè la luce non era stata ancora inventata...
Ritengo invece che entrambi gli approcci hanno dei PRO e dei CONTRO non trascurabili. Ad esempio un layout a tabelle può fare un uso massiccio dei CSS per migliorare il proprio aspetto riuscendo ugualmente laddove i CSS non arrivano.
L'uso esclusivo dei CSS invece ripudia completamente l'utilizzo di tabelle ponendo di fatto dei vincoli.
Onestamente, volendo usare solo i CSS senza alcuna tabella, ora come ora, mi trovo di fronte ad un CONTRO e non riesco ad andare avanti, per questo richiedo l'intervento di qualcuno che forse ha già affrontato problemi analoghi.
Di certo non ho bisogno che NESSUNO mi spieghi perchè dovrei usare i CSS anzichè le tabelle...
....altrimenti credo che inizierò a sparare laser dagli occhi.![]()

Rispondi quotando