Ciao, a me tempo fa suggerirono un trucchetto per sistemare la memoria virtuale, ponendo dimensione iniziale = dimensione massima = RAM installata.
Ti basta farlo sulla partizione dove hai il sistema operativo, se la "spezzi" sulle due partizioni non risolvi granché... Anzi, se hai spazio abbastanza, togli la memoria virtuale dalla partizione secondaria ed aggiungila (basta fare due calcoletti) a quella della partizione principale (C.

Non so se la procedura ha un motivo funzionale, ma ha risolto/attenuato a svariati miei amici (ed anche a me), i problemi di rallentamento e memoria insufficiente.
Gioca un ruolo importante anche il settaggio di alcuni programmi (tipo p2p...), ed i processi in avvio automatico, che spesso si parcheggiano in memoria senza che siano usati per l'intera sessione di lavoro.