In inizio vi fu
che però era cattiva perché non faceva quel che voleva il suo padrone...data_locale()![]()
Ma un giorno venne uno zip, che scese da... qualche parte nel dominio di html.it
Dentro allo zip c'é un file di nome "esempio.htm". In questo file ci sono due funzioni:
- dateFormat
- lz
la prima sostituisce la tua data_locale
la seconda serve di supporto alla prima.
Una volta che hai trovato il formato che ti piace (e anche questo lo hai trovato), non fai altro che usarlo nella tua pagina, come parametro della tua funzione dateFormat (tua perché la copi nella tua pagina...).
Massacra un po' il tuo codice e vedrai che ne vieni fuori!![]()