Allora se decidi di usarlo, sono qua.![]()
Se il file da 2 GB non ti da problemi di memoria, puoi usare quello, sennò rifai daccapo il video montandoci l'audio che si sente bene.
Apri Virtual Dub (avviso: io ho la versione 1.7.8!), da File apri il filmato da editare (Open video file).
Ti do la procedura sul file da 2GB, perché Virtual Dub importa solo tracce wav, non mp3.
Da Video, cominciamo da Framerate: se è settato su No change, vedi che valore c'è... Per vedersi decentemente dev'essere tra 25.000 e 29.995 fps (quel punto è una virgola!), se maggiore è inutile, ti genera per ogni secondo di film fotogrammi che l'occhio umano non vede! Quindi vai su Change frame rate e mettici 25.000. Puoi dare OK qua...
720x576 è un formato di buona qualità, non ti dovrebbe servire ridimensionare i fotogrammi...
Passiamo alla compressione video, la SEDG evidentemente non comprime granché! Da Video, Compression, scorri e scegli un Divx codec, magari il più recente che hai disponibile (l'ultimo rilasciato è 6.8.5), e selezionando vedi nelle note di destra se ci sono problemi di utilizzo... Sperando di no, vai su Configure.
Da Certification profile, prova i vari profili, e leggi i formati ottimali, dovrebbe andare bene Home Theater... troverai conferma nella breve nota accanto dei 25 fps fissati prima.
Ora ci interessa i kbps... Clicca l'icona calcolatrice in basso a destra, inserisci la durata del filmato e quanto vuoi che sia grosso il file in MB (quindi adesso lo decidi tu!), inoltre setta l'audio in base ai kbps della traccia mp3 che hai già inserito (ti basta un clic destro sull'mp3 d'origine e leggere Proprietà, Riepilogo...).
Accetta il valore kbps proposto.
Puoi dare OK alla parte del divx ed alla scheda Compression, torna alla schermata principale del programma.
Ora l'audio...
Se avessi importato un wav, dovresti comprimerlo, e a questo punto ti chiedo: sei sicuro che l'audio fosse stato compresso? Vai su Audio, vedi se è selezionato "Source audio" ed in tal caso se è attiva la voce Compression... Se è attiva, l'audio puoi comprimerlo, quindi entra nella scheda e setta la compressione mp3, di modo che i kbps coincidano con quelli dell'audio inseriti nella scheda Divx. Non ho video con audio comprimibile sotto mano per darti indicazioni più precise...
Siccome il tuo filmato aveva già tutto in sincrono, abbiamo quasi finito, seleziona Audio, Direct stream copy (Full processing ti richiede parecchio più tempo).
Puoi finalmente mettere al lavoro il programma: File, Save as AVI... e dai un nome al filmato.