Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    Hard disk esterno, memoria non allocata

    salve a tutti,
    ho comperato un HD maxtor (quanto mai!!) da 1TB. L'ho collegato per la prima volta al computer e funzionava subito. Ho quindi spostato diversi GB di dati dal computer al HD esterno.
    Il problema ora è che il computer non lo riconosce più in risorse del computer, non posso quindi aprirlo. Nella gestione computer, sotto gestione disco mi dice che la memoria non è allocata e che devo partizionare l'HD!
    Domandina... se partiziono il disco perdo tutti i dati?
    Cosa mi consigliate di fare?

    Grazie a tutti quelli che mi risponderanno

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    se partizioni e formatti il disco tutti i dati vengono persi.
    prova su un altro pc se ti da gli stessi problemi.
    luca
    www.intheweb.it - Internet solutions

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,803
    Originariamente inviato da lucalicc
    se partizioni e formatti il disco tutti i dati vengono persi.
    prova su un altro pc se ti da gli stessi problemi.
    luca

    non perdi proprio niente se formatti sotto windows, a maggior ragione una formattazione veloce
    ovvio xò che formattare non deve essere la prima soluzione, ma l'ultima

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    ops...ant_alt....non ho fatto caso che sei del 41° parallelo.
    ma qui al 46° parallelo quando formatti un disco perdi i dati.

    Scherzi a parte, sia che fai una formattazione veloce che
    approfondita, i dati vengono persi comunque.

    Certi programmi (come Gparted e Partition Magic) possono partizionare
    il disco senza perdita dei dati, ma per la formattazione la
    perdita dei dati è intrinseca nel procedimento.
    luca
    www.intheweb.it - Internet solutions

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,803
    Originariamente inviato da lucalicc
    ops...ant_alt....non ho fatto caso che sei del 41° parallelo.
    ma qui al 46° parallelo quando formatti un disco perdi i dati.

    Scherzi a parte, sia che fai una formattazione veloce che
    approfondita, i dati vengono persi comunque.

    Certi programmi (come Gparted e Partition Magic) possono partizionare
    il disco senza perdita dei dati, ma per la formattazione la
    perdita dei dati è intrinseca nel procedimento.
    luca

    mi dispiace contraddirti di nuovo, ma se non fai una formattazione a basso livello i dati fisicamente rimangono tutti al loro posto..ovvio xò che non si vedono

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    aspetta.....non si sta disquisendo sul fatto che i
    dati, in qualche modo, possano essere recuperati.

    Infatti, ci sono appositi software (come Eraser ) che cancellano in modo sicuro i file.

    Anzi, ci sono precise specifiche governative americane per la cancellazione
    definitiva dei dati (riscrittura almeno 5 volte dello stesso cluster con pattern casuali)
    L'utente mondomerkin ha un problema ad accedere a un disco sul quale
    ha dei dati che gli servono, chiede se formattandolo perde i dati.

    Se tu gli dici di no e quello formatta, poi gli devi spiegare
    che intendevi che con appositi software probabilmente riesce
    a recuperare i dati che gli hai fatto cancellare.

    Mi sembra quanto meno fuorviante.
    Pertanto, in QUESTO contesto, alla domanda se formattando
    i dati vengono persi, la risposta è solo una: SI.
    A tutti i paralleli.
    luca
    www.intheweb.it - Internet solutions

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,803
    il mio discorso in questo caso era fuorviante, giusto.
    ma è altrettanto scorretto dire "se partizioni e formatti il disco tutti i dati vengono persi".

    ad ogni modo ci siamo capiti

    cmq, a mia difesa, ho cacciato questo discorso xke potrebbe essere una soluzione formattare e far vedere la partizione a win, dopodiché usare un programma bello potente di recovery (per "bello potente" intendo tutti escluso easy recovery professional)

    mentre, a tua difesa, dico che questo procedimento è sicuramente macchinoso e forse un tantino pericoloso in mano ad un utente non esperto..quindi altre strade più userfriendly hanno sicuramente la priorità..

    quindi, aspettiamo che l'utente provi l'hd su un altro pc per andare avanti

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    in questo caso allora PRIMA tenta di recuperare i dati in modo
    da salvare il salvabile POI formatta, partiziona, grattugia il disco...

    prima che i mod ci caccino, volgio precisare che lo spirito di
    questo thread è di esaminare la questione da diversi punti di
    vista e non uno sterile flame per esibire le proprie conoscenze,
    con l'idea che le informazioni scambiate siano utili a chi ci legge...

    (psss....ant_alt, ci siamo salvati in corner.... )
    luca
    www.intheweb.it - Internet solutions

  9. #9
    grazie delle risposte.
    Ho provato con 5 pc diversi e ho lo stesso problema
    non riesco proprio a capire come mai la prima volta funzionava e ora non funziona più!

    Dunque voi dite che se formatto riesco a recuperare i dati? O parte dei dati?

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    ant_alt....dove sei? spiegaglielo tu adesso....

    ant_alt voleva dire che con la formattazione (specialmente quella rapida)
    non si cancellano definitivamente i file ma questa NON è la soluzione per
    recuperare quello che hai perso.

    Evidentemente c'è stato un problema con la gestione logica del disco
    (lasciamo il guasto hardware come ultima ipotesi, anche perchè più grave..)

    Prima di fare qualunque cosa, se i dati che ci avevi salvato sono importanti
    e da recuperare, è leggere questo post.

    Con quel programma cerchi di recuperare quanto piu possibile,
    quindi quando quello che poteva essere recuperato lo hai salvato
    su un altro disco, provi a formattarlo o, ancora meglio, elimini la partizione
    esistente, la ricrei e formatti.

    Se invece è un guasto fisico, devi togliere il disco dal suo box e collegarlo
    direttamente al controller di un pc e vedere se in questo modo riesci ad accederci.
    Se anche cosi non funziona significa che il disco si è guastato.
    Prima di metterci le mani, ricorda che se è in garanzia ti conviene rivolgeri al venditore.

    luca
    www.intheweb.it - Internet solutions

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.