Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Consiglio Adobe Image Ready e Web

    Ciao ragazzi!
    Non ho sbagliato sezione, nonostante dal titolo si capisca così.

    Vorrei chiedervi un consiglio.
    Avete presente Image Ready della Adobe?
    Ebbene, come sapete si possono creare intere pagine web (sottoforma di immagine) che poi vengono manualmente divise in tante sezioni (header content footer paragrafi etc..) e poi vengono esportate in html con codice CSS .

    Ebbene, la mia domanda è questa: consigliate l'utilizzo di questi software per creare siti web, o no?

    Io mi sto avvicinando al web designment da poco.
    So programmare in xhtml e css perfettamente, ma vi dico la verità, avere un programma che posiziona automaticamente i vari div evitando di mettersi a contare i pixel e le distanze dai margini, facilita molto il lavoro.
    Inoltre posso crearmi siti molto ma molto più belli, posso inventare e creare, cosa che invece con css e xhtml riesco a fare di meno per via del lavoro più lungo e pesante.

    Essendo nuovo in questo ambito però, mi chiedo e vi chiedo se questi mezzi possano realmente facilitare la vita dei web deisgners o se invece in qualche maniera la complicano.

    Vorrei anche capire se conviene programmare in codice, o se a volte aiutini del genere possano essere utili e soprattutto funzionanti.

    Grazie!
    Marco

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    2,777

    Re: Consiglio Adobe Image Ready e Web

    Originariamente inviato da marcorock
    Ebbene, la mia domanda è questa: consigliate l'utilizzo di questi software per creare siti web, o no?
    Il mio parere è NO!! Per vari motivi, codice sporco, accessibilità, ecc.

    So programmare in xhtml e css perfettamente, ma vi dico la verità, avere un programma che posiziona automaticamente i vari div evitando di mettersi a contare i pixel e le distanze dai margini, facilita molto il lavoro.
    Se conosci davvero perfettamente xhtml e i css, non dovresti neanche porti il quesito, in quanto dovresti sapere distinguere la differenza da un codice generato in quel modo, da un codice scritto a mano e non è vero che facilita il lavoro, perchè poi devi metterti a pulire il codice e allora perdi più tempo che scriverlo interamente.

    Inoltre posso crearmi siti molto ma molto più belli, posso inventare e creare, cosa che invece con css e xhtml riesco a fare di meno per via del lavoro più lungo e pesante.
    Io invece sono convinto del contrario, i siti più belli sono prima progettati in base al contenuto, all'uso, all'utenza, ecc., poi scritti manualmente, un software non tiene conto di queste cose.

  3. #3

    Re: Consiglio Adobe Image Ready e Web

    Originariamente inviato da marcorock
    consigliate l'utilizzo di questi software per creare siti web, o no?
    Assolutamente NO!


    Originariamente inviato da marcorock
    Io mi sto avvicinando al web designment da poco.
    Scaricati Kompozer ...
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  4. #4
    Grazie per la risposta ragazzi!

    Gufo, posso obiettare su una cosa?
    Ho verificato il codice generato da Image Ready... xhtml pulito, con css incorporato altrettanto pulito.
    In finale sono solo div contenenti immagini, e posizionati in maniera assoluta con margini definiti.. stop.

    Per ricman: Kompozer non mi piace, quello si che sporca il codice!
    Mi è capitato di creare pagine in notepad, solo con il codice e a mano, e di metterle poi su Kompozer per gli ultimi ritocchi.
    Una volta finito di utilizzare Kompozer vi assicuro che il codice era irriconoscibile, modificato MALE e con tag obsoleti.


    Io quel che vorrei capire è se da Image Ready posso trarre vantaggi o svantaggi , soprattutto nel posizionamento dei DIV (che diciamocelo, è davvero antipatico, soprattutto quando devi comporre qualcosa di scomposto.

    GRAZIE!

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    2,777
    Il nostro parere te lo abbiamo già dato, io non sono d'accordo con te sul codice generato.

    Comunque se a te piace quel sistema e ti trovi bene, solo tu puoi giudicare se sono solo vantaggi o ci sono degli svantaggi, sopratutto perchè solo ognuno di noi può conoscere il proprio modo di lavorare e i risultati che vuole ottenere

  6. #6
    mi fido di te, e della tua esperienza, che sicuramente è più della mia.

    Grazie per i preziosi consigli,
    un salutone!



    ps. Ti posso chiedere cosa ne pensi del web designment e web development su piattaforme OPEN SOURCE (linux)?

    Sei del parere che la professionalità sia indipendente dalla piattaforma utilizzata, o che un web designer abbia reale bisogno di strumenti quali Photoshop, Dreamweaver e robe simili?

    Mi interessa molto il tuo/vostro parere, anche riguardo a questa prospettiva.
    Io sono un appassionato di sistemi linux, ma son dovuto restare a Windows proprio per la mancanza di validi strumenti in ambiente open source (nessun programma Open source ad esempio ha la funzione di Dreamweaver di controllare il supporto dei vari browser e di convalidare il codice offline).

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    2,777
    La professionalita si sviluppa, in base alle proprie capacità, alla passione per il proprio lavoro, all'applicazione che si ci dedica e alla voglia di apprendere e di essere sempre più aggiornato, (c'è sempre qualche cosa da imparare), poi è sottointeso che gli strumenti che si ha a disposizione sono importanti e con più sono professionali meglio è, ma non sono tutto.

    Per la piattaforma linux e software connessi, non ti posso dire nulla, perchè non li conosco, sono però del parere, di fare una scelta ponderata della piattaforma e dei software e concentrarsi su di essi senza cercare di essere un esperto in tutto, perchè quando si intraprende questa strada, si ha una infarinatura di varie cose ma poi non se ne conosce veramente nessuna.

    Queste sono mie opinioni e naturalmente non pretendo che facciano testo

  8. #8
    Originariamente inviato da marcorock
    ps. Ti posso chiedere cosa ne pensi del web designment e web development su piattaforme OPEN SOURCE (linux)?

    Sei del parere che la professionalità sia indipendente dalla piattaforma utilizzata, o che un web designer abbia reale bisogno di strumenti quali Photoshop, Dreamweaver e robe simili?

    Mi interessa molto il tuo/vostro parere, anche riguardo a questa prospettiva.
    Io sono un appassionato di sistemi linux, ma son dovuto restare a Windows proprio per la mancanza di validi strumenti in ambiente open source (nessun programma Open source ad esempio ha la funzione di Dreamweaver di controllare il supporto dei vari browser e di convalidare il codice offline).
    L'html è indipendente dalla piattaforma su cui si sviluppa. E' come scrivere un testo su un pezzo di carta rosa o celeste... il testo è sempre quello.
    Stessa cosa, visto che rammenti il P.Shop, vale per foto... L'importante è avere il file che si vuole ottimizzato per il web... indipendentemente se fatto con PS o Gimp o Quellochetipare...

    Nessuno ti costringe a usare Win o DW... Io uso Osx (Apple) e non ho DW... non mi sento obbligato proprio per niente... Uso un progemma che mi colora il codice (si chiama Coda) e costa mille volte meno di DW (già... non tutti si servono su *mule)
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  9. #9
    ottimo...grazie infinite!
    I vostri consigli mi sono utili.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.