Buongiorno a tutti. Non ho una grandissima esperienza di CMS. Qualcuno mi sa dire se esista un CMS interamente basato su XHTML e CSS (senza dover vedere ancora oscene tabelle e tags di formattazione tipografica)? Grazie
Buongiorno a tutti. Non ho una grandissima esperienza di CMS. Qualcuno mi sa dire se esista un CMS interamente basato su XHTML e CSS (senza dover vedere ancora oscene tabelle e tags di formattazione tipografica)? Grazie
«Dottore!!! Me sogno sempre de esse' un cane…» «E da quando?» «Da quando ero cucciolo!» (Pippo Franco - anni '70)
Quello dipende, in generale, dal template che utilizzi. A patto che non usi gli editor automatici per il testo e lo scrivi tu.
In generale Drupal, Joomla e company sono attenti a queste cose ... ma ti ripeto gran parte del lavoro (diciamo il 99%) è del template
The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand
Evidentemente ancora non sono abbastanza esperto della materia![]()
Quindi diciamo che in generale la struttura grafica del sito (tu intendi questo per template?) la faccio io e poi ci inserisco i vari moduli che mi fornisce il CMS?
Penso che studierò un bel po' e poi mi farò risentire![]()
Grazie per la risposta
«Dottore!!! Me sogno sempre de esse' un cane…» «E da quando?» «Da quando ero cucciolo!» (Pippo Franco - anni '70)
Si esatto, ti cosiglio joomla a dir la verità, perché anche drupal non è da meno![]()
The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand
Attenzione, è vero che tutti i più diffusi CMS hanno la struttura grafica ben separata dalla logica, ma non è proprio così immediato tipo "io faccio la mia pagina html e poi il CMS la legge".Quindi diciamo che in generale la struttura grafica del sito (tu intendi questo per template?) la faccio io e poi ci inserisco i vari moduli che mi fornisce il CMS?
Fare un template per Joomla, per Drupal, ecc.. significa adattare una pagina HTML inserendo anche delle funzioni e dei comandi specifici. Se hai mai lavorato con i template, in qualunque linguaggio, tipo Smarty, capirai cosa intendo.
Con questo non voglio spaventarti: un template è per il 90% HTML. Però imparare anche il 10% rimanente è fondamentale. Conviene senz'altro che dai un'occhiata a un template esistente come riferimento prima di crearne uno da zero, o ancora meglio parti modificandone uno esistente.
Spero di essere stato utile.
Si: ogni vostro contributo è utilissimo. Diciamo che come competenze a livello di HTML e CSS me la cavicchio benino (mi darei un 7+), smangiucchio qualcosa di PHP (e programmazione in generale). Quel 10% che non è HTML cosa è? Javascript e comandi PHP?
Dove posso trovare qualche esempio di template ben fatto?
Come sempre grazie della risposta
«Dottore!!! Me sogno sempre de esse' un cane…» «E da quando?» «Da quando ero cucciolo!» (Pippo Franco - anni '70)
Il 10% in più, per Drupal e Joomla perlomeno, è PHP.
Per quanto riguarda un template ben fatto, dipende dal CMS che scegli: Joomla esce con preinstallati tre template standard dai quali prendere spunto, li trovi nella cartella "templates".
Per Drupal non saprei dirti ma immagino sia simile.
Beh... per evitare questa cosa c'è sempre l'alternativa Typo3 ( http://typo3.org/ )Fare un template per Joomla, per Drupal, ecc.. significa adattare una pagina HTML inserendo anche delle funzioni e dei comandi specifici.![]()
"This is the end, Clark... for both of us"
Typo3, sinceramente, non è proprio il massimo: il suo derivato TypoLight è migliore in termini di codice e di consumo di risorse
The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand
Ovviamente TYPO3 e TypoLight, che credo conoscerai entrambi bene per averli confrontati in questa frase, sono su due pianeti assolutamente diversi. E' errato quindi confrontarli sul "consumo di risorse". E' come dire che una Panda è meglio di un Ferrari perchè consuma molto meno. Si può al massimo dire che se hai problemi di risorse prenderai la Panda, se non hai problemi di risorse ma non ti serve andare a 300 Km/h prenderai, FORSE, ancora la Panda, ma se ti serve andare a 300 Km/h prenderai la Ferrari a patto di avere le risorse per mantenerla.Originariamente inviato da daniele_dll
Typo3, sinceramente, non è proprio il massimo: il suo derivato TypoLight è migliore in termini di codice e di consumo di risorse