Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    21

    Importanza semantica elementi

    Buonasera,
    mi presento innanzitutto: mi chiamo Francesco e sono un web designer di 25 anni.
    Sono un maniaco della perfezione e soprattutto dell'accessibilità e della semantica delle pagine.
    Mi sono chiesto molte volte se esiste un metodo "universale" di posizionamento semantico degli elementi (header, footer ecc) nella pagina. Ovvero: la classica barra di navigazione ha una posizione preferenziale all'interno della pagina? Va prima o dopo i contenuti? Chiaramente parlo di pagina SENZA stili e quindi di pura accessibilità. Mi rendo conto che il termine "universale" trova il tempo che trova, per questo l'ho riportato fra virgolette: ogni caso va chiaramente valutato volta per volta.
    Tendenzialmente tendo a lasciare la "navbar" alla fine prima del footer in modo che i contenuti, in caso di navigazione senza stili, siano al primo posto e pienamente visibili da qualsiasi postazione.
    Tutto sommato mi rendo conto che a volte è un pò impossibile e si finisce per complicarsi la vita, soprattutto se la barra nella pagina sta alla fine mentre nel layout grafico è in alto... il giusto compromesso penso sia la cosa più sensata.
    Sperando di aver avviato una buona discussione per un dibattito interessante, chiedo il vostro parere sulla questione.
    Grazie a chiunque vorrà partecipare alla discussione in modo costruttivo.

  2. #2
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924

    Re: Importanza semantica elementi

    Originariamente inviato da xinon
    la classica barra di navigazione ha una posizione preferenziale all'interno della pagina?
    Di norma il menu principale di navigazione va messo prima dei contenuti.
    Così come i libri, che di norma hanno l'indice all'inizio e non alla fine

    Inoltre il menu dev'essere immediamente visibile in modo che l'utente non debba scrollare dei contenuti prima di poter capire quali possibilità ha. Anche le persone che usano un screen reader dovrebbero poter accedere subito alle varie sezioni senza doversi far leggere prima tutti i contenuti.
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    21
    Giusto, pensavo a questa eventualità, infatti mi chiedevo l'importanza di alcuni elementi rispetto ad altri.
    Ti chiedo un'altra cosa: di buona norma sarebbe precedere ogni lista da un heading: per la navbar secondo te è giusto optare per un H2 e chiamarlo "Navigazione principale"? Lo so che è soggettivo, però io non sottovaluterei nemmeno quest'ultima possibilità...

  4. #4
    la discussione mi piace molto.

    Io di solito posiziono navbar e footer dopo i contenuti, in modo tale da avere migliore indicizzazione nei motori di ricerca, e maggiore accessibilità.

    La navbar poi la posiziono in alto nella pagina grazie ai css, con posizione assoluta e margini impostati.


    Pensi che possa essere vantaggiosa questa mia proposta?
    Un caro saluto

  5. #5

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    21
    Originariamente inviato da marcorock
    la discussione mi piace molto.

    Io di solito posiziono navbar e footer dopo i contenuti, in modo tale da avere migliore indicizzazione nei motori di ricerca, e maggiore accessibilità.

    La navbar poi la posiziono in alto nella pagina grazie ai css, con posizione assoluta e margini impostati.


    Pensi che possa essere vantaggiosa questa mia proposta?
    Un caro saluto
    Hai capito la mia "scuola di pensiero". Diciamo che io mi adatto all'evenienza ma penso due cose del tutto contrastanti:

    1. in caso di navbar PRIMA dei contenuti: la pagina senza stili è più accessibile ma non è molto chiara. Oltretutto l'indicizzazione dei contenuti, secondo me, viene un pò penalizzata.

    2. in caso di navbar DOPO i contenuti: la pagina è meno accessibile ma la pagina senza stili risulta forse più chiara nei contenuti.

    Aggiungo inoltre che è vero che l'indice nei libri sta all'inizio ma in tanti altri libri il sommario sta alla fine...
    Ad ogni modo vi chiedo come gestite un'eventuale heading prima della lista della barra di navigazione: quale H? e con che testo?

    A voi la parola.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    21
    Originariamente inviato da Vincent.Zeno
    http://pesanervi.diodati.org/pn/index.asp?a=293#cap-3-1

    buona lettura
    Scusa ma non vedo come questo articolo ci posssa essere utile in QUESTA discussione. Non si metteva in dubbio l'uso dei CSS o della separazione fra parte visuale e contenuto, doverosa per altro, ma più semplicemente si discuteva del posizionamento semantico degli elementi intesi come header, footer ecc... NON significato semantico.
    Mi sa che non hai capito molto bene il senso del mio thread....

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.