Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Memoria tastiere e RAM Pc

    Salve,

    una domanda...anzi + una curiosità...le memorie delle tastiere simili, fisicamente, alla RAM di un Pc...da cosa differenziano da quest'ultima?
    Ogni tastiera il suo tipo di memoria?
    Come funzionano? (seppur simili alle RAM non sono volatili, ciò dipende dalla struttura o dal tipo di connessione? dal circuito? scusate se non uso termini tecnici...)

    Grazie


    VaneX

  2. #2
    Sono l'unico che non ha capito nulla :master: :master:

    Provo comunque:
    la memoria di una tastiera? cioè? le tastiere non hanno memorie, quando schiacci un tasto produce un contatto elettrico che, interpretato dalla scheda interna alla tastiera, la comunica alla scheda madre del tuo pc che, a sua volta interpreta e scrive: A B C ....

    Se tu imposti tastiera inglese non è che ti cambia la tastiera ma il tipo di "interpretazione" che da la scheda madre.

    PS spero di aver capito cosa intendi.

  3. #3
    SCUSATE!!!



    Pensavo d non doverlo specificare (perché esistono tastiere con la RAM?)....intendevo tastiere musicali!

    ciao

  4. #4
    Originariamente inviato da VanessaInfo
    SCUSATE!!!



    Pensavo d non doverlo specificare (perché esistono tastiere con la RAM?)....intendevo tastiere musicali!

    ciao

    Credo sia un chip saldato sulla schede delle stesse tastiere musicali, la mia ha tipo 3-4mb di memoria (ed il lettore floppy )

  5. #5
    ..ho visto questa memoria (ora non so ke tastiera sia)...

    un tipo me l'ha fatta vedere..ha altri 2 slot liberi..

    a me sembra RAM per cui ero curiosa d sapere le differenze..se esistono...e da cosa dipende che la memoria sia volatile!

  6. #6

  7. #7

    Re: Memoria tastiere e RAM Pc

    Da quanto ne so, essendo memoria non volatile si tratta di memoria flash (o comunque EEPROM), che rispetto alle memorie impiegate nelle RAM dei PC è molto più lenta ed ha altre limitazioni (leggi l'articolo di Wikipedia a questo proposito).
    a me sembra RAM
    I chip si somigliano tutti, ma anche quando hanno lo stesso identico form-factor di fatto possono contenere un'elettronica completamente differente; un esempio a caso: ho qui sul tavolo dei chip che sono completamente identici (tranne che per le scritte), ma uno è un microcontrollore e l'altro è un array di transistor darlington, e se mettessi l'uno al posto dell'altro in un circuito probabilmente danneggerei sia il chip che la circuiteria di contorno.
    Anche quando dei chip appartengono alla stessa categoria di dispositivi la disposizione dei contatti può essere completamente differente, così come le specifiche di funzionamento, per cui i chip di RAM usati nei vecchi computer non funzionano su quelli attuali.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  8. #8
    Fisicamente sembra una ram...ovvero...rettangolo verde con quattro neri (per usare un linguaggio non tecnico, se non erro questi sono i chip,no?) e zoccolino (si chiama così, no?) dorato diviso in 2. (una cosa tipo questa http://www.pentabyte.it/images/Ram_Modulo.jpg)

    Ok per le RAM dei Pc.....le conosco vekie, nuove ecc... e sapevo delle differenze ma "fisicamente" non ho la minima idea da cosa possano dipendere (se non ad esempio ke x LA CAPACITA' invece di avere tot chip da X ne ha tot dal doppio, per dirne una delle tante..).


    Per questo volevo una differenza con quelli delle tastiere musicali. ..e da come mi dici tutto dipende dai vari contatti e dalla composizione stessa del chip...

    In teoria quindi si dovrebbe partire dalla base ovvero da cosa c'è dentro il chip (mistero x me ovviamente)....e cosa influisce sul suo funzionamento..a questo punto non mi resta che chiedert...suggerimenti su cosa poter "studiare" ..

    Oppure se riesci e lo sai (ma credo l'argomento sia troppo vasto) spiegarmi la differenza tra RAM e memoria (probabilmente) EPROM, tralasciando i particolari tra i vari tipi della stassa classe..diciamo una MACRODISTINZIONE tra le due ...non a livello di funzionamento...ma di composizione.

    grazie 1000

    VaneX

  9. #9
    Originariamente inviato da VanessaInfo
    In teoria quindi si dovrebbe partire dalla base ovvero da cosa c'è dentro il chip (mistero x me ovviamente)....e cosa influisce sul suo funzionamento..
    Mah, di solito c'è un minuscolo wafer di silicio drogato con altri materiali in modo da poter riprodurre in scala minuscola degli interi circuiti.
    a questo punto non mi resta che chiedert...suggerimenti su cosa poter "studiare" ..
    Francamente non lo so, non è il mio campo... ma come mai ti interessa così tanto?
    Oppure se riesci e lo sai (ma credo l'argomento sia troppo vasto) spiegarmi la differenza tra RAM e memoria (probabilmente) EPROM, tralasciando i particolari tra i vari tipi della stassa classe..diciamo una MACRODISTINZIONE tra le due ...non a livello di funzionamento...ma di composizione.
    La Wikipedia ti può dare qualche delucidazione...
    RAM vs EEPROM
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  10. #10
    Originariamente inviato da MItaly
    ..
    La Wikipedia ti può dare qualche delucidazione...
    RAM vs EEPROM

    parlavo di composizione..ops....è vero su wiki c'è....nn c avrei mai sperato...

    come mai mi interessa? ...nessun motivo in particolare...solo curiostià...che svanirà presto non appena inizierò a leggere dati più tecnici..:-D

    cmq grazie

    VaneX

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.