Troppe domande!! VVoVe:
Dunque, vediamo di fare un po d'ordine..

Originariamente inviato da Arsenico_IV
1. Tanto per cominciare, mi è parso di capire che un telefono VOIP è un telefono che ha in uscita una presa RJ45, lo collego ad un normalissimo router ADSL tramite cavo di rete, lo configuro collegandomi via http da un PC puntando a quell’IP, mettendogli dei parametri forniti dal provider VOIP che scelgo e poi telefono a chi voglio, anche fissi e cellulari. È così oppure ho sbagliato qualcosa?
Grandstream BudgeTone 200 , Innovaphone IP200
e tanti altri.. sono telefoni come intendi tu, li colleghi alla presa del telefono di casa (con un adsl attiva) e li configuri con i parametri forniti dal provider VOIP
Si tratta della soluzione + sbrigativa!

Originariamente inviato da Arsenico_IV
2. Molti parlano di Router/Voip. Cosa sarebbero? Cosa cambia rispetto ad un router normale? Tanti nominano il Fritz, ma non ho capito la diversità rispetto ad un router standard.
Con i Router/Voip fai la stessa cosa, ma il telefono che usi può essere anche di tipo tradizionale
..poi ti semplificano la vita xchè ti fanno anche da modem adsl, centralino, filtro, ecc,ecc
Il Fritz è ben quotato per uso domestico!


Originariamente inviato da Arsenico_IV
3. Quando monto un telefono VOIP e stipulo un contratto con un provider VOIP, mi viene dato un numero di telefono o mi resta solo un account tipo quelli di skype che usi tramite il PC per chiamare altri contatti?
Se stipuli un contratto con un provider VOIP fai pressapoco gli stessi passaggi che apri un account mail:
Otterrai User, Pw e Proxy con questi dati fai il settaggio del tuo macinino (RuterVoip, Telefono-ip, ecc)
Da questi provider puoi avere solo chiamate in "uscita" come per es. Voipstunt, oppure "entrata e uscita" come per es.Eutelia che di offre un numero fisso in entrata e le sue tariffe in uscita