Grazie! Inizio a vedere la luce.
Però un router/voip è meno prestante come router perché è focalizzato sulle funzioni voip o va bene anche come router? Nel senso, penalizza chi utilizza peer to peer o chi usa giochi on line oppure funziona come funzionerebbe un qualsiasi router senza funzione voip?Originariamente inviato da karlus
Grandstream BudgeTone 200 , Innovaphone IP200
e tanti altri.. sono telefoni come intendi tu, li colleghi alla presa del telefono di casa (con un adsl attiva) e li configuri con i parametri forniti dal provider VOIP
Si tratta della soluzione + sbrigativa!
Con i Router/Voip fai la stessa cosa, ma il telefono che usi può essere anche di tipo tradizionale
..poi ti semplificano la vita xchè ti fanno anche da modem adsl, centralino, filtro, ecc,ecc
Il Fritz è ben quotato per uso domestico!
Tu mi dicevi che puoi solo chiamare e non ricevere con provider voip tipo VoipStunt. Però se qualcuno che abbia un telefono voip come il mio da un’altra parte, volesse telefonarmi, potrebbe chiamare diciamo il “mio account” o no? In tal caso non pagherebbe nulla? Oppure dal PC potrebbe chiamarmi se si installasse il programmino di quel provider e utilizzasse microfono e casse?Se stipuli un contratto con un provider VOIP fai pressapoco gli stessi passaggi che apri un account mail:
Otterrai User, Pw e Proxy con questi dati fai il settaggio del tuo macinino (RuterVoip, Telefono-ip, ecc)
Da questi provider puoi avere solo chiamate in "uscita" come per es. Voipstunt, oppure "entrata e uscita" come per es.Eutelia che di offre un numero fisso in entrata e le sue tariffe in uscita
Secondo te, partendo da zero (io sto per entrare in una casa nuova e non ho niente di niente tranne un telefono fisso vecchio modello da 2 soldi) qual è la soluzione migliore? Telefono a IP, router/voip+telefono fisso o altro?

Rispondi quotando