Originariamente inviato da fmortara
Scusate, dico la mia...

Il pagamento in contanti per una fattura, ovviamente non incide sull'evasione fiscale in quanto non è il pagamento, ad essere fonte di reddito, ma la fattura stessa. Come questa viene pagata non conta.

Se io voglio evadere, la fattura non devo proprio farla, oltre a riscuotere il pagamento in contanti.

Diciamo che io, metterei in condizione i cittadini, anche non titolari di P.Iva, di potersi scaricare l'iva pagata sugli acquisti, e concederei loro un credito di imposta pari al 20/30% del valore del bene acquistato (relativo alla sola parte di tasse che il venditore pagherà allo stato).

Vedi, c'è gente che è costretta a fatturare tutto, il problema è come lo fatturi

Io posso fatturare 50, e prenderne 500
se non posso tracciare questo tipo di pagamento come faccio a verificarlo

Comunque, il problema non sussisterebbe se ci fosse un po' di educazione sociale, cosa che i professionisti più quotati, (dentisti, avvocati, medici, notai) non hanno, anzi sono dei LADRI!