dove possibile meglio separare lo stile dalla struttura e sfruttare il CSS che offre più possibilità che i singoli tag ad hoc (come face, size .. )

in pratica quello che ha detto alexba64 eventualmente e se poi vuoi creare degli effetti annidati (sulla dimensione del testo) come nel tuo esempio sfruttando i CSS puoi ad esempio creare anche elementi sfruttando il tag class.

Se proprio non vuoi creare un foglio di stile separato dalla struttura allora puoi mettere le proprietà CSS dentro a <p style="font: ecc ecc"> il mio testo </p> e successivamente spostarle ma tanto vale farlo subito.

Giusto per.. nell'esempio di alexba64 nel primo blocco code è id (non di) mentre nel secondo manca la parentesi di chiusura (ma vabbè penso che l'avrai già notato, lo dico giusto per fare il saputello )