Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 33
  1. #1

    Fasi di progettazione di uno store on-line + spese di realizzazione del progetto

    Vorrei porvi una domanda molto complessa che spero riuscirete a risolvere. Sono uno studente universitario e ho creato in visual basic un software per risolvere una problematica di carattere ingegneristico relativamente complessa ma di usuale applicazione che potrebbe servire a molti esperti del settore per accelerare alcune fasi della loro normale progettazione. Vorrei provare a vendere questo applicativo alla modica cifra di 1 euro. Un amico mi aiuta a riscrivere il programma facendo una specie di demo che dopo 30 giorni deve essere registrata. Dato che ci lanceremo in questo progetto in 2 ci siamo divisi i compiti e io dovrei ancora occuparmi della “distribuzione” del prodotto mediante la creazione di un sito internet similare a questi elencati qui di seguito:

    https://store2.adobe.com/cfusion/st...alogOID=1858553
    http://www.nero.com/ita/store-nero9.html
    http://store.esri.com/esri/showdetl...Category_ID=121

    1)Siccome per il momento ho ancora pochi quattrini e non posso spendere molto vorrei capire le spese e quindi le attrezzature che dovrei acquistare per riuscire a tirare su uno store on-line.
    2)Inoltre vorrei sapere se mi devo rivolgere a qualche istituto bancario per la gestione conti e pagamenti oppure no.
    3)Se ad esempio una persona compra il mio software e deposita 1 euro sul mio conto bancario come faccio a sapere che l’accredito è andato a buon fine e posso spedirle il codice per l’attivazione del software?
    4)Supponendo che il mio programma piaccia e venga comperato da molti avrò delle spese ulteriori per poter tenere aperto il sito?
    5)Come faccio a capire se con 1 euro riesco a rientrare nelle spese?
    6)Se dovessi gestire un sistema di vendita grandissimo dovrei munirmi di qualche precisa strumentazione hardware o software per avere una totale sicurezza e trasparenza del servizio?
    7)Il progetto conterrà un database clienti, un sito dove scaricare la demo, e un sistema che non so come deva informarmi sui pagamenti avvenuti e spedire in automatico senza errore il codice di utilizzo del mio applicativo. Dove devono essere salvate fisicamente queste parti?
    8)C’è altro che dovrei sapere?
    9)Pensavo di aprire il sito nel gennaio del 2010, secondo voi in un anno scarso un progetto di questa entità si riesca a concretizzare considerato che per ora non conosco neppure il classico html?

    A presto

    Grazie

    Marco Rossi

  2. #2

    Re: Fasi di progettazione di uno store on-line + spese di realizzazione del progetto

    Originariamente inviato da elby.2008
    Vorrei provare a vendere questo applicativo alla modica cifra di 1 euro.
    A meno che si tratti di un contenuto da cellulare, di una canzone o di una micro applicazione per cellulari/palmari (e pochi altri), un pricing del genere è piuttosto difficile da giustificare.

    Originariamente inviato da elby.2008
    1)Siccome per il momento ho ancora pochi quattrini e non posso spendere molto vorrei capire le spese e quindi le attrezzature che dovrei acquistare per riuscire a tirare su uno store on-line.
    Se ti serve solo lo store, registrati ad un gateway tipo http://www.shareit.com/ che ti fornisce un pannello di amministrazione completo di personalizzazione, gestione newsletter, download e distribuzione (anche su CD).

    Originariamente inviato da elby.2008
    3)Se ad esempio una persona compra il mio software e deposita 1 euro sul mio conto bancario come faccio a sapere che l’accredito è andato a buon fine e posso spedirle il codice per l’attivazione del software?
    Se utilizzi una soluzione come ShareIT, puoi far gestire l'invio del codice direttamente al gateway tramite una lista statica oppure un generatore lato server (offrono l'SDK per moltissimi linguaggi).

    Originariamente inviato da elby.2008
    4)Supponendo che il mio programma piaccia e venga comperato da molti avrò delle spese ulteriori per poter tenere aperto il sito?
    Senza un ordine preciso:

    - apertura partita iva
    - commercialista
    - eventuale gestione della contabilità
    - tasse
    - spese di conto corrente ed eventuale carta di credito
    - hosting per un sito di supporto

    A questo vanno aggiunti altri costi indiretti come il tempo che dedichi allo sviluppo, al supporto tecnico, eventuali fee causate dai rimborsi, etc.

    Originariamente inviato da elby.2008
    5)Come faccio a capire se con 1 euro riesco a rientrare nelle spese?
    Non rientri, te lo garantisco in anticipo. Con un livello di pricing del genere è preferibile sperare che il software non abbia successo, perchè per ogni vendita perderai dei soldi piuttosto che guadagnarne.

    Originariamente inviato da elby.2008
    9)Pensavo di aprire il sito nel gennaio del 2010, secondo voi in un anno scarso un progetto di questa entità si riesca a concretizzare considerato che per ora non conosco neppure il classico html?
    IMHO ti sei focalizzato sull'aspetto sbagliato. Ammesso che hai già sviluppato il software e sia pronto per la distribuzione, ti suggerisco di dedicare i prossimi 6 mesi allo studio delle basi di marketing del software, del web marketing, etc.

    Ecco alcuni testi che sicuramente troverai utili:

    The Business of Software
    Michael A. Cusumano - Free Press

    Software That Sells
    Edward Hasted - Wiley

    The product marketing handbook for Software
    Merrill R Chapman

    Secrets of Software Success
    Cyriac R. Roeding, Gert Purkert, Sandro K. Kindner, Ralph Muller

    Guide to Software Export
    Erdener Kaynak, Roger A Philips

    Joel e il software
    Spolsky Joel- Mondadori Informatica

    Alla ricerca della stupidità. 20 anni di disastri hi-tech Contenuto 2 o 3 giorni
    Chapman Merril - Mondadori Informatica

  3. #3
    Prima di tutto grazie per la risposta. Io sono interessato a fare un sito tutto mio. Secondo te quanto dovrebbe costare un software per potermi ripagare di tutte le spese. Il listato del software esiste gia però deve essere ancora creata una licenza d'uso e non ho ancora fatto la copirait dell'applicativo ma non me ne occupo io. Puoi spararmi due numeri perfavore?

  4. #4
    Lo studio del pricing di un prodotto non è semplice, qualsiasi valore che potrei suggerirti sarebbe scorretto.

  5. #5
    Forse é il primo dato da valutare perché se fossi costretto a vendere il software a 100 euro non mi cimenterei neppure. Per capirci é un applicativo che deve essere quasi free altrimenti il progetto sarebbe comunque un buco nell'acqua.

    Trascurando per il momento le seguenti spese:

    - apertura partita iva
    - commercialista
    - eventuale gestione della contabilità
    - tasse
    - spese di conto corrente ed eventuale carta di credito

    che potrei approfondire con il mio commercialista e la mia banca quanto mi costerebbe indicativamente la seguente variabile?

    - hosting per un sito di supporto (questo serve per tenere aperto il sito www.nomedelsito.com, non é vero?)

    Ho visto che hai un sito quindi sarai sicuramente informatissimo. A me interessa un ordine di grandezza tutto qui.

    A presto
    Grazie

  6. #6
    Originariamente inviato da elby.2008
    - hosting per un sito di supporto (questo serve per tenere aperto il sito www.nomedelsito.com, non é vero?)
    Le regole del forum vietano di parlare di hosting a pagamento. In ogni caso il prezzo può variare dalle poche decine alle migliaia di euro all'anno, a seconda di vari fattori (spazio, banda, affidabilità, garanzie, supporto, etc.).

  7. #7
    Se avessi un server queste spese sarebbero nulle?

    Grazie

  8. #8
    Originariamente inviato da elby.2008
    Se avessi un server queste spese sarebbero nulle?
    Dipende da cosa intendi per "server". Pensare di utilizzare un'ADSL per ospitare un sito web è il primo passo verso il fallimento.

  9. #9
    Perché?

  10. #10
    Problemi di banda e di sicurezza informatica. Basta un utente che scarica il prodotto per saturare la banda. Basta la linea sia giù per un paio di giorni e perdi clienti. Se poi un attaccante ti entra sul server e fa danni (es. lancia attacchi verso altri siti etc.) ne risponde l'intestatario della linea. E cosi' via.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.