ERRORE 1.
L'errore che ti avevo detto di trovare non lo hai trovato.
Codice PHP:
$key1 = rand(0, $num);
$key2 = rand(0, $num);
Se non comunichi allo script che deve calcolarsi anche altri valori $key (il 3 ed 4) non riuscirai mai ad implementare altri banner.
ERRORE 2.
Salve a tutti mi sono registrato da poco ma da molto tempo leggo il forum
Fossi in te, più che il forum leggerei il manuale ufficiale.
Mi spiace essere così schietto, ma senza offese.... è come se mi chiedessi di spiegarti le equazioni di secondo livello quando non sai neanche dove sono di casa le tabelline!
Non ho proprio voglia di passare più di qualche ora al PC a rispondere a chi mi dice che uno script funzionante non gli funziona e poi alle 1 e 20 della notte scopro il perché dopo 3/4 post!
Tu la pagina la puoi chiamare home.php ed usarla per inserire solo codice HTML.
Ma se vuoi inserire codice PHP, questo deve essere compreso tra i tag di apertura e chiusura.
Questa nozione basilare sta scritta praticamente ovunque quando si parla di PHP, ma facendo un paragone anche con il JavaScript funziona cosi, anche con l'HTML, anche con i CSS.
Prima spieghi all'interprete del linguaggio quello che sta per leggere, dove inizia e dove finisce, poi gli fai capire quello che te hai scritto, affinché lui lo possa interpretare!
Peraltro.... il tuo codice manca anche di un'altra cosa, che cercherò di spiegarti facendoti un esempio.
Se tu fossi l'interprete PHP, ed aprissi la pagina home.php, anche ammettendo che non ci fossero errori..... ad un certi punto dello script trovi un echo di due variabili che non si sa da dove escono fuori.
Tu cosa faresti???
Se hai uno script esterno che, giustamente, fa delle operazioni, non trovi sia quantomeno logico pensare di dire ad una pagina php di richiamare quel file, se vuoi che al suo interno vengano eseguite quelle operazioni???
Detto questo, passo a scriverti il file home.php.
Codice PHP:
<?php
include 'rotazione banner.php';
?>
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN"
"http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1" />
<title>Untitled Document</title>
</head>
<body>
<?php
echo "
$primo_banner
$secondo_banner
$terzo_banner
";
?>
</body>
</html>
Ti saluto passandoti una guida fondamentale che ti aiuterà a capire i meccanismi del linguaggio.
GUIDA PHP/MYSQL PRATICA.
Se hai voglia di imparare il PHP è un ottimo punto di partenza.