Sì, capisco, ed infatti ne varrebbe la pena solo se trovassi un modo semplice per implementare questa funzione nello script suddetto, anziché usare un altro script di preload in percentuale. Questo perché dopo molte ricerche ho trovato solo questo script che fa al caso mio e che funziona su tutti i browser. Cmq, preciso che non mi interessa tanto la "fedeltà" empirica del valore di caricamento, ma solo la possibilità di visualizzarlo nella finestra di messaggio.Originariamente inviato da cavicchiandrea
Ci sono diversi fattori che rendono tutta l'operazione empirica tipo: Identificare la velocità (di solito la si chiede all'utente, e rilevalo in automatico non sono neanche sicuro che si possa fare) le connessioni simultanee sul server che posso cambiare di continuo pertanto rallentare o velocizzare l'operazione di caricamento.
Detto questo la domanda è ne vale la pena? Se la risposta è si cerca su google "preload in percentuale" o simili.
Una bella soluzione. Riguardo alle discussioni utili, immagino tu ti riferisca a questa. Tuttavia, gli script lì citati mi sembrano un po' troppo complessi e non adatti alle mie esigenze specifiche.Per eliminare questo disagio puoi impostare un cookie (per info sui cookie vedi discussioni utili nella pagina iniziale di questo forum) nello script che funzionerà in questa maniera: Leggo se esiste il cookie se non esiste lo creo e lo imposto in on e faccio partire il preload se esiste non faccio partire il preload, questo in sintesi.
Ho, però, trovato quest'altro script: Scripting Cookie per gestire gli eventi.
Per comodità lo riporto qui:
Laddove è scritto che basta sostituire la stringa in rosso per personalizzare l'evento:codice:<script language="JavaScript" type="text/javascript"> <!-- // Prelevato su http://www.web-link.it function ScanCookie(variable) { cook = document.cookie; variable += "="; place = cook.indexOf(variable,0); if (place <= -1) return("0"); else { end = cook.indexOf(";",place) if (end <= -1) return(unescape(cook.substring(place+variable.length,cook.length))); else return(unescape(cook.substring(place+variable.length,end))); } } function CreationCookie(nom,valeur,permanent) { if(permanent) { dateExp = new Date(2020,11,11); dateExp = dateExp.toGMTString(); ifpermanent = '; expires=' + dateExp + ';'; } else ifpermanent = ''; document.cookie = nom + '=' + escape(valeur) + ifpermanent; } if(ScanCookie("web-link")==0) { window.alert("ciao, non hai ancora il cookie"); CreationCookie("web-link","oui",false) } // --> </script>
if(ScanCookie("web-link")==0)
{
window.alert("ciao, non hai ancora il cookie");
CreationCookie("web-link","oui",false)
}
Ora, tornando allo script iniziale del preload della pagina che io uso e che riporto...
...e che viene richiamato col seguente comando nel body...codice:<script type="text/javascript"> <!-- Begin function loadImages() { if (document.getElementById) { // DOM3 = IE5, NS6 document.getElementById('hidepage').style.visibility = 'hidden'; } else { if (document.layers) { // Netscape 4 document.hidepage.visibility = 'hidden'; } else { // IE 4 document.all.hidepage.style.visibility = 'hidden'; } } } // End --> </script>
...con, sempre nel body, il mio div personalizzato tramite css (ma vi aggiungerò anche un'animazione gif)...codice:<body OnLoad="loadImages()">
...Mi chiedo se lo script dei cookie è integrabile allo script del preload, semplicemente sostituendo la funzione javascript. Ma io non so quale. Ad esempio, loadImages() al posto di window.alert ???codice:<div id="hidepage"> Attendere... Caricamento della pagina in corso. </div>
Come detto, purtroppo il javascript non è il mio campo...
Poi, un'altra domanda: poiché tutto questo codice inserito fra i tag HEAD del mio html crea un po' di affollamento e disordine, si può utilizzare lo scripting dei cookie citato facendolo come js esterno?
Grazie a te per la risposta e per il benvenuto.Ciao e benvenuto sul forum![]()
![]()


Rispondi quotando