Il gestionale è su di un canile. vi è la parte di semplice archiviazione, la parte sanitaria, la parte amministrativa, la parte magazzino dei farmaci, la parte statistica e diciamo il "live" cioè "stamattina che cosa deve fare il veterinario di turno?" che spesso si intracciano fra di loro.
La USL è una, i canili sono 4, distanti 60-100 km, i veterinari una decina. Che hanno i loro turni.
I gestori privati dei canili comunali sono 2. Nel complesso i cani son 4000-4500.
Il problema sorge proprio da una esigenza da parte dei veterinari della Usl che hanno già il loro database in rete (http://bdr.rete.basilicata.it) che però non è in grado di rispondere alle loro esigenze. Non so se con il linguaggio per browser si possano fare query complesse
tipo: "A quali cani stamattina va fatta la vaccinazione?" Possibili risposte dipendono:
- Dove è stato accalappiato (influisce sulla proprietà del cane e quindi la spese a chi sono accollate)
- dall'età del cane se ha più o meno di 6 mesi, se ha oltre un anno di vita
- l'ultima vaccinazione quando l'ha fatta.
- dallo stato amministrativo del cane (affidato, trasferito, etc etc)
- Se è scomparso o deceduto
- se è in terapia per altre cose incompatibili con la vaccinazione
- se il farmaco presente è stamattina disponibile
Oppure sullo sgambamento (zona più ampia dei box (5mx5m) dove possono correre per lo sviluppo delle ossa etc etc)
- Da quando non sgambetta
- Con quale cane è incompatibile (se sgambettano insieme si ammazzano dopo 5 minuti)
- Reazione allo sgambamento (non lo fa e resta inattivo)
- Tenere il registro degli sgambamenti nell'ultimo anno solare
- Dove sta sgambettando
- variazione di peso prima e dopo lo sgambamento
- Da quando sta sgambettando?
Et simili...
E questi dati devono essere "in divenire" cioè devono poter essere trovati aggiornati almeno la mattina del giorno dopo nelle modifiche.In alcuni casi, nei casi di trasferimento fra canili, aggiornati in tempo reale. Le modifiche ovviamente devono poter essere fatte da tutti e 4 i canili contemporaneamente.
Questo diciamo è il livello delle query. Credo fattibili anche via browser? non ne ho idea.
Al VPN avevo pensato, sia via router che via software (hamachi) che ho testato per altri problemi, come ultima spiaggia.
Per il Server ho un dominio acquistato su aruba (windows e linux), un server privato con (windows 2008 server) con ip fisso e nome con dyndns. Non so se i 60 KB in upload siano sufficienti per questi database (di 5-6 MB) usati al massimo da 4 persone contemporaneamente
Sul fatto che non possa usare le mie maschere l'illusione me l'aveva data questo link nel passaggio
"...Lo spostamento di un intero database di Access in SharePoint fornisce diversi vantaggi: tutte le tabelle vengono convertite in elenchi di SharePoint; viene eseguito un backup del database di Access; gli elenchi diventano automaticamente tabelle collegate in Access; è possibile spostare l'intero database, non solo le tabelle; il database funziona allo stesso modo in cui funzionava prima dello spostamento.
Quando si fa clic sul pulsante per lo spostamento in SharePoint, viene visualizzata la finestra di dialogo riportata nella Figura 5. Una volta specificato il sito, è necessario specificare se selezionare l'opzione per salvare il database. In tal caso, l'intero database verrà salvato nella raccolta documenti selezionata. Questo significa che l'intero database, compresi maschere, report, query e macro, viene salvato in SharePoint e viene reso disponibile sul server. Quando un utente desidera accedere al database, è sufficiente fare clic sulla raccolta in cui si trova e il database viene automaticamente distribuito sul relativo desktop..."
ma non mi è chiaro bene il senso.