grazie mille, dottwatson!!!

non puoi pretendere di parsare il contenuto di una textarea come se fosse il DOM html
al max puoi utilizzare un div...
eh già... infatti ecco come avevo risolto (facevo tutto in due div e poi con .js facevo getElementById e lo "spedivo" nuovamente nella textarea con cui poi lavoravo di POST):

codice:
<div id="divPrima"> CONTENUTI A CONTENUTI A </div>
<div id="divDopo"> CONTENUTI B CONTENUTI B </div>

<script type='text/javascript'>

var divPrima = document.getElementById('divPrima')
var divDopo = document.getElementById('divDopo')

function sostituisci(){
var temp = divDopo.innerHTML
divDopo.innerHTML = divPrima.innerHTML
divPrima.innerHTML = temp
}

</script>
sostituisci

Ma ora con il tuo metodo faccio tutto molto più in fretta...


Solo una cosa però non mi è chiara:
nel tuo script come faccio a mettere dentro newContent del markup complesso?
così sono costretto a lavorare su un'unica riga: var newContent='ciao universo';

Sarebbe corretto fare così come mostro di seguito o esiste un metodo più "ortodosso"?
Sto provando ma non ottengo risultati...


codice:
//INVECE DI    var newContent='ciao universo';
//METTO QUANTO SEGUE

var stringa = "";

stringa += "RIGA DI MARKUP";
stringa += "RIGA DI MARKUP";
stringa += "RIGA DI MARKUP";

[...]

newContent.innerHTML = stringa;

document.getElementById('div2').innerHTML=newContent;
Grazie ancora...
buona serata...