Rieccomi.
A dirla tutta, ho fatto un po' di fatica prima di capire, e pertanto farò un'ipotesi con parole mie.

Premessa: l'uso delle scene è sconsigliato (non chiedermi il perché, sennò mi tocca scrivere un trattato solo su questo argomento).

Ho una pagina principale.
La pagina, alla prima visita, contiene soltanto il menu e altra grafica che debbono rimanere sempre visibili.
Il menu è fisso (sono immagini, o icone o testo... che in realtà sono pulsanti).
Al clic di ogni pulsante voglio che compaia un contenuto corrispondente.
Se premo un altro pulsante succede che il contenuto vecchio scompare per essere sostituito da quello nuovo.
La cosa vale per ognuno dei contenuti richiamati da ognuno dei pulsanti.

Se sì, se ho azzeccato quello che vuoi fare, allora inizia ad esultare perché la cosa è di una semplicità disarmante. Occorre una sola istruzione che dovrai assegnare ad ognuno dei pulsanti.

Come tu sai, siamo abituati a definire "livelli" quelli che creiamo sulla timeline ma, rispetto a ciò che sto per dirti, c'è una sorta di confusione perpetua: quelli della timeline sono livelli interni ma ne esistono anche di esterni.
Quelli interni li aggiungiamo "a mano" mentre quelli esterni li creiamo tramite codice. I livelli esterni hanno una caratteristica comoda: se li riempiamo con un nuovo contenuto (poi capirai) succede che il contenuto nuovo prende il posto di quello "vecchio".

Vengo al dunque:
- Apri il .fla che rappresenta la pagina principale del sito e piazza i tuoi pulsanti (cosa che di sicuro hai già fatto).
- Ora, nella stessa cartella in cui hai il .fla della pagina principale, creane uno nuovo, nominalo col nome di uno dei pulsanti (esempio: chi_siamo.fla).
- Aprilo e dagli le stesse, identiche dimensioni di stage che ha il .fla della pagina principale.
- Se nella pagina principale i pulsanti stanno in alto, allora nel .fla di nome chi_siamo scrivi il tuo testo più in basso, e fai la stessa cosa per le immagini e/o le animazioni che conterrà.
- Esporta l'swf chi_siamo.swf (si posizionerà nella stessa cartella dove hai il .fla).
- Crea un altro nome.fla per ogni contenuto corrispondente a quanto "spiega" il suo pulsante che sta nella pagina principale, e fai la stessa cosa, come sopra (dimensioni di stage identiche a quelle della pagina principale).
Supponiamo che tu abbia preparato 4 swf:
1. chi_siamo.swf
2. cosa_facciamo.swf
3. cosa_ci_piace.swf
4. valore_aggiunto.swf

Bene, apri il fla della pagina principale, seleziona il pulsante "Chi siamo", apri il pannello delle azioni, clicca sul bianco e scrivi:

on (release) {
loadMovieNum ("chi_siamo.swf", 1);
}

Passa al pulsante "Cosa facciamo" e associagli:

on (release) {
loadMovieNum ("cosa_facciamo.swf", 1);
}

Fai la stessa cosa con gli altri pulsanti, cambiando solo il nome del swf che si trova tra: "...".

Come funziona? Al clic sul pulsante Chi siamo si carica, nel _level1 (un livello che si crea "dal nulla" tramite l'istruzione), il contenuto grafico (tutto) del file chi_siamo.swf.
Dove si carica? Nella pagina principale, come se ne facesse parte.
Se ora premi il pulsante Cosa facciamo, che succede?
Succede che il contenuto di "chi_siamo.swf" scompare e, al suo posto, compare il contenuto del file cosa_facciamo.swf.

Va da sé che la stessa cosa avviene con qualunque pulsante dei 4 tu vada a cliccare: scompare il contenuto precedente e compare quello successivo.
Per ogni file.swf esterno che superi i 30 KB conviene che tu metta nel suo primo frame un bel preloader. Chi ha una linea veloce non farà in tempo a vederlo ma c'è ancora gente che viaggia a 56K.

Ora supponiamo che, dopo tutto questo, tu voglia andare in un altro frame tramite un altro pulsante. Sarà bene, preventivamente, "scaricare" (nel senso di far sparire) l'ultimo swf caricato, altrimenti lo vedrai ovunque tu vada, su tutto il resto della timeline.

Vediamo:
Al pulsante che ti fa spostare da quel frame della pagina principale per andare al frame n° 3 (o qualunque altro):
codice:
on (press) {
unloadMovieNum (1); //svuotiamo il contenuto del _level1, qualunque swf vi sia dentro.
}
on (release) {
_root.gotoAndPlay (3);
}

Prova il tutto e rimarrai stupito (la prima volta è sempre così).