A parte che non capisco perché togli il punto...
Il problema mi pare siano le parentesi dell'if.
Guarda io lo farei così:
codice:
//Se sai già che è 300 perché devi stare a parsarlo
var Trecento = 300.00;
function checkValueFromInput(id)
{
//Ottengo il value dell'input con id passato
var value = document.getElementById(id).value;
//Controllo che ci sia un valore
if(!value)
{
alert("È necessario inserire un importo");
document.getElementById(id).focus();
return false;
}
value = value.replace(",", '.');
value = parseFloat(value);
//Se il valore è maggiore di 300
if(value > Trecento)
{
alert("L'importo è superiore a 300,00 €");
document.getElementById(id).focus();
return false;
}
return true;
}
Poi lo devi legare ad un bottone o ad un determinato evento.
metti di avere una form che devi controllare prima di fare submit, ed il campo che contiene il valore, allora fai:
codice:
<form action="..." method="post" onsubmit="return checkValueFromInput("Amount")">
...
<input name="amount" id="Amount" />
...
</form>
N.B. facendo ritornare false alla funzione legata all'evento blocchi il submit della form