Non è che su Blogger facciano i salti mortali per rendere la piattaforma trasparente e cristallina, comunque, da quel che ho capito funziona così:
memorizzano da qualche parte il contenuto, ad esempio, dei commenti e per mostrarli nella pagina usano questa sintassi proprietaria nel codice HTML (la posto semplificando al massimo)

codice:
<dl class='comments-block' id='comments-block'>

<b:loop values='data:post.comments' var='comment'>

    <dt expr:class='&quot;comment-author &quot; + data:comment.authorClass'  expr:id='data:comment.anchorName'>
           <a expr:name='data:comment.anchorName'/>
           <b:if cond='data:comment.authorUrl'>
              <data:comment.author/>
           <b:else/>
              <data:comment.author/>
           </b:if>
           ha commentato:
    </dt>

    <dd class='comment-body'>
           <b:if cond='data:comment.isDeleted'>
              <div class='deleted-comment'>
                 <data:comment.body/>
              </div>
           <b:else/>
                 <data:comment.body/>
           </b:if>
    </dd>

</b:loop>

</dl>
È abbastanza semplice da capire il senso e come si vede le informazioni salienti tipo il contenuto del corpo del commento o il nome dell'autore o l'ancora del commento, eccetera (i vari <data:...>) la pagina li va a pescare da qualche parte nel database di Blogger.
In particolare il contenuto del commento è indicato come

<data:comment.body/>

ed è fornito come stringa di caratteri diciamo "semplice", senza escape o altro. Almeno da quello che ho potuto capire facendo prove personale ché, come ho detto, le informazioni precise non abbondano da parte di Blogger.

Forse da qualche parte Blogger ha anche memorizzato il corpo del commento non come stringa semplice ma come stringa codificata in qualche modo che sia usabile da JavaScript (quindi con dentro gli escape o o codificata in qualche altro modo), ma non ho idea se esista e tanto meno come richiamarla, nel caso: se qualcuno ne sapesse di più, ben venga.