Originariamente inviato da the_hi†cher
ma il prezzo dei singoli prodotti è anche una questione di mercato, dove i volumi di vendita sono più alti è logico che i prezzi siano più bassi
ed è una questione indipendente dai venditori anche quella delle spese di spedizione, evidentemente in inghilterra sono in grado di strappare ai vettori tariffe vantaggiose anche sulle spedizioni internazionali, in italia invece gli invii postali sono ancora ai livelli di strozzinaggio
vettori una sega. spediscono in italia, al solito prezzo, utilizzando gli stessi corrieri che potrebbe usare ibs, ed in più quelli inglesi.

La realtà è che in italia il commercio elettronico è provinciale e ottuso. Non hann il minimo senso del business, sono indietro e come in molti altri settori, vorrebbero lucrare oltre il concepibile, tarpandosi le ali da soli.

Non a caso siamo il paese occidentalizzato più indietro negli acquisti online.