La 14a slide di questa presentazione sembra confermare quello che ti è stato detto
http://www2.latech.edu/~box/ds/chap8.ppt
il disegno è un po' piccolo ma se provi a ingrandirlo puoi verificare che si tratta (per tutti e tre i nodi) della stessa classe, e le freccie dell'ereditarietà fanno le veci dei puntatori ai figli
(ovviamente basta riportare solo la struttura principale dell'albero "padre-figliodestro-figliosinistro", poi è chiaro che questa si ripete ricorsivamente per quanto grande è l'albero fino alle foglie)

Rispondi quotando