Di accessibilta` si parla soprattutto nel forum (X)HTML, ma anche qui se si tratta di progetti in cui e` coinvolto il CSS in modo importante.

Io partirei dalla definizione di accessibilta`: una pagina e` "accessibile" se tutto il contenuto e le funzionalita` sono usufruibili indipendentemente dal device utilizzato dall'utente.
Per quanto riguarda il Web, questo viene di solito tradotto in: la pagina Web e` accessibile se e` usufruibile tramite un browser testuale, oppure tramite un browser in cui sono disabilitati il JS e anche il CSS.

Nota che non si parla di avere le pagine identiche nei vari casi: si parla di "usufruibile". Infatti non ha senso la disposizione degli oggetti per una persona che non ci vede (o che comunque riceve la pagina da un canale diverso dalla vista): l'importante e` che le strutture logiche siano rispettate. E questo lavoro di strutturazione logica viene svolto dal linguaggio di marcatura (HTML): se la marcatura e` corretta la pagina e` usufruibile da tutti. Questo si traduce nell'uso sematico dei tag.

Ora puoi farti le domande:
- che succede alla pagina se i JS sono disabilitati?
- che succede se i CSS son disabilitati?
La risposta e` semplice: prova a togliere il link al JS, il link al CSS e vedi cosa capisci, vedi se il contenuto e le funzionalita` sono rispettate