Tipicamente il JS rende una pagina piu` user-friendly, piu` usabile, a volte.
Certamente non piu` accessibile.
E` vero che accessibilta` ed usabilita` sono concetti in parte sovrapponibili, ma solo in parte.
Usabile si riferisce al rapporto con l'utente (interfaccia umana), accessibile alla possibilta` di accedere con tecnologie non "standard" (intendendo come le piu` usate dai navigatori).
In toria e` possibile avere una pagina accessibile e scarsamente usabile e viceversa una pagina con un alto grado di usabilita` e non accessibile.
Ad esempio una pagina di grande effetto con menu dolci gestiti da JS, puo` essere molto comoda da usare ma assolutamente non accessibile (se senza JS non si aprono i menu e l'utente non puo` passare alle pagine successive); viceversa una pagina in puro HTML, senza CSS o quasi puo` essere decisamente ostica, con dei bottoni al di fuori dall'area visibile (che necesita di scroll orizzontale), puo` essere navigabile molto facilmente per chi si muove con Jaws. Chiaramente questi sono casi limite, ma occorre tenerli presenti per non cadere nei due eccessi.
Una pagina fatta bene puo`/deve avere:
- una presentazione molto bella
- una accessibilita` pressoche` completa
- una usabilita` spinta realizzata con JS NON INTRUSIVO
- e magari anche essere di grande impatto
Il "grande impatto", e` necessario per lo piu` solo in pagine professionali di chi vuol vendere qualcosa (tipo vetrina come richiamo per gli acquisti, posizionamento strategico della merce, ...); di solito non e` necessario in pagine che sono visitate per il contenuto che portano (penso ad una societa` che deve essere presente in modo decente, ma chi la cerca sa gia` cosa vuole e cerca info specifiche su qualche prodotto). Per il "grande impatto" e` necessario una professionalita` ed una esperienza notevoli.
Le altre carateristiche invece sono raggiungibili anche da programmatori "normali", purche` siano aggiornati e documentati sulle tecnologie a disposizione.