pensavo che un buon utilizzo delle classi mi aiutasse ad alleggerire il calcolo che il pc svolge, così adesso mi sono imbattuto in una cosa del genere
import mx.transitions.Tween;
class Cube{
var movimento:String;
function Cube(valore:String){
movimento=valore;
if(movimento="lo"){
var rscic:Tween = new Tween(_root.cerchio, "_x", mx.transitions.easing.Regular.easeOut,_root.cerchi o._x, 300, 8, true);
}
}
}
mi è venuta in mente perchè visto che ho molte tween, potrei gestirle passando un valore alla classe, trami l'onrelease di un pulsante sullo Stage, in modo di poter avviare la mia funzione, stessa cosa per rimuovere i clip e assegnare gli enterframe (esempio di rotazioni di un oggetto) , ma la cosa che mi ha creato il dubbio è proprio nella fase descritta sopra...
funziona tutto alla perfezione, ma io ho un piccolo dubbio
le transizioni, che avvengono se passata una stringa di testo, hanno bisogno di un'importazione della classe Tween che se importata all'interno della classe Cube non funziona (giustissimo), allora l'ho importata al di fuori e tutto va bene, quindi la classe legge anche al proprio esterno cioè detto grossolanamente, quello che è nello stesso as ma fuori dalla classe stessa, correggimi se mi sbaglio