Salve, grazie molto della risposta. Ho visto il link che mi hai consigliato e sicuramente il percorso per l'installazione del font di cui si parla, è certamente più giusto. Infatti ho già provveduto a cambiarlo.
Purtroppo non ho mai studiato programmazione, sono semplicemente un consevatore dei beni culturali che cerca, attraverso l'informatica, di rendere l'antico un pò più moderno!
Il problema però rimane lo stesso. Il font s'installa tranquillamente ma, se non vado ad aprire la cartella dei caratteri non si rende effettiva l'installazione.
E' strano. Prima guardo il file che ho creato e il font che avevo scelto non c'è e mi viene sostituito dall'Arial. Poi tenendo sempre il documento aperto, vado ad esplorare la cartella delle fonti e come per magia, anche le parole del mio lavoro si trasformano con il giusto carattere che è in greco.
Come dicevo prima, mi accontento di sapere qual'è il comando opposto ad "explorer". Potete indicarmelo per favore? (in questo modo faccio aprire la finetra dei caratteri, in modo che si rende "operativo" e poi la faccio richiudere automaticamente).
Grazie a tutti