Tieni presente che questo modo di procedere non è MVC; oltre a separare vista da logica (isolare HTML), MVC dice qualcosa in più...Modello-Vista-Controllore, quindi separare anche la logica dell'applicazione, che deve essere costruita in un certo modo...purtroppo ritengo che PHP non sia il linguaggio adatto per comprenderlo a fondo...comunque la tua soluzione è parziale rispetto all'interezza del pattern...quello che proponi puoi realizzarlo anche con un template engine come Smarty...Originariamente inviato da marco_c
Il mio obiettivo minimo è quello di isolare completamente il codice HTML dalla logica dell'applicazione... tanto per fare un esempio stupido
dove nome, cognome e età sono solo placeholder che poi php andrà a popolare con i relativi campi del DB e lo stesso farà in fase di inserimento e update.Codice PHP:
<div id="record">
<div>{nome}</div>
<div>{cognome}</div>
<div>{età}</div>
</div>
![]()