Di tecnico ho usato solo due acronimi: ".FLV" e "swf" i due formati normali e principali di Flash.
Poi ho parlato di importazione ed esportazione, che sono due termini diffusissimi anche in altri software.
Non posso scriverti un tutorial perché il procedimento per importare un .avi per poi esportarlo come .FLV è piuttosto lungo e dettagliato, soprattutto nella parte che serve per configurare il Player per lo streaming del formato .FLV.
Quindi, se hai già provato ad importarlo "normalmente", nel senso che hai generato un file .swf, è normale che il risultato sia un filmato ultra-compresso. Pertanto ti avevo consigliato l'importazione dell' .avi per farne un .FLV (quelli di YouTube) perché durante l'importazione ti compaiono un po' di opzioni che ti permettono di scegliere la qualità finale.
Con il formato .swf non puoi farlo... o meglio: tu gli dai i settaggi ma poi non succede nulla di veramente significativo.
L'altro problema del formato .swf è che non puoi scaricarlo in streaming, mentre il .FLV sì, e con notevole guadagno di qualità finale. La cosa vale anche se la presentazione avverrà off line perché nell'esportazione in formato swf ottieni un treno di .jpg mentre, col formato .FLV, Flash usa un codec interno che è un portento, superiore persino al DivX.
Per l'importazione non devi usare Flash ma quel programma annesso che si chiama Flash Video Encoder. Al termine del procedimento ottieni un file .FLV che, tramite alcuni settaggi, devi richiamare da un .fla che il programma stesso ti genera.