ah.. bè poi ci sono i segni speciali, su parecchi tabulati trovi la legendaOriginariamente inviato da ryan atwood
si lo so ma ci stavano tipo 2h etc...
h = hammer on, vuol dire che plettri una corda su un tasto e poi senza riplettlarla con la mano destra la premi col dito della sinistra su un tasto più alto (esempio 2h4 = premi sul secondo tasto, e poi con un altro dito sempre della mano sx sul quarto, senza risuonarla con la mano dx)
p = pull off, il contrario: plettri la corda sul primo tasto indicato, poi senza risuonarla levi il dito pizzicandola e facendola ri-suonare sul dito rimanente (esempio 4p2 = premi sul 4° tasto e plettri, poi levi ad esempio l'anulare pizzicando la corda con l'indice già posizionato sul 2° tasto, senza plettrare)
/ = slide, cioè muovi il dito della mano sx senza staccarlo dalla corda (esempio 2/4)
^= bending, cioè con il dito tiri o spingi la corda per aumentarne il tono
sono tutte tecniche chitarristiche e ognuna ha il suo segno, di solito, ti ripeto, c'è una legenda