Se cerchi nella mailing list c'è gente che è riuscita a far girare typo3 anche su aruba, ma ovviamente si tratta di ambienti di sviluppo o sperimentali. Non ho mai provato ma credo che su shared da una decina di euro al mese potresti non avere problemi, però non ti posso dire molto altroOriginariamente inviato da dav22
Si può iniziare anche da uno shared (se fra le altre ha le caratteristiche che mi dicevi tu, info di cui ti ringrazio) e poi portarlo su altri sistemi più o meno professionali a seconda anche del successo o del wip?![]()
Nella ricerca di uno shared assicurati di avere almeno:
- accesso shell (impara i comandi base unix, mi raccomando). Lo ritengo fondamentale per un installazione painless e veloce.
- graphickmagik o imagemagick
- almeno 32MB di ram per l'esecuzione degli script php, nel php.ini.
Un problema che potresti avere in caso di poca ram potrebbe essere l'impossibilità di fare un lookup al server delle estensioni da backend (problema che si può presentare anche se il parametro di tempo massimo di esecuzione di uno script php è settato troppo basso dall'hoster). L'alternativa sarebbe quindi installarti manualmente le estensioni caricandole dal tuo computer e non dal backend, poco male.
No, ci sono anche quelli con meno pretese hardware.Tutti i CMS sono esosi dal punto di vista hw?
Non posso risponderti, con drupal avevo iniziato a smanettarci qualche mese fa ma poi ho preferito tornare su typo3 e migliorarmi su questo, visto che già lo conoscevo. Non posso dire di conoscere Drupal.Secondo te, conviene invece puntare su altri cms tipo e107 o drupal?
Di drupal ho sentito un gran bene, è usato molto anche da web agency (specie negli USA), sicuramente non è un giocattolino della famiglia *nuke. A naso, se per non so quale motivo non potessi più usare typo3, io personalmente inizierei a studiarmi Drupal...ma ti sta parlando uno smanettone non professionista.![]()