Se stai lavorado a 72dpi verrà male in qualsiasi formato tu salvi.
Fai una ricerca sul forum perché su come creare un impaginato ad uso tipografico è stato spiegato in tutti i modi ed in tutte le salse possibili ed immaginabili (ma quand'è che li raccoglieranno quei post???).
PNG in tipografia "non esiste": esiste EPS e TIFF.
Il lavoro finito è meglio in PDF (Word e Pubblisher non li nominare neanche...). Usa un programma d'impaginazione (XPress, InDesign, Scribus). Al massimo puoi impaginare con un software di grafica vettoriale (Illustrator, Corel Draw, InkScape). Anche TIFF può essere salvato con trasparenze (almeno in Photoshop) e può includere dei tracciati di scontorno che tutti i programmi d'impaginazione sono in grado di riconoscere ed usare.
Lavora tutti gli oggetti grafici e le fotografie a dimensioni finite, a 300dpi ed in CMYK.
Se usi testi od oggetti di colore nero, ricordati che i valori del colore devono essere C=0, M=0 Y=0 K=100.
P.S.: parla prima col tipografo.
P.P.S.: ah... i link portano a programmi Open Source, Freeware e multipiattaforma.