Non ha senso ... acquisisci il valore e poi visualizzalo, salvalo, facci quello che vuoi tenendo in considerazione due cifre decimali ...
si...fino a visualizzarlo sono daccordo, però se per esempio devo operare su 2 variabili float:
x = 2.25;
y = -2.25;
se in questo caso io faccio z = x + y
z non è zero perchè il calcolo che fa la macchina avviene in virgola mobile e magari le due variabili sono su un numero di bit diversi! o sto dicendo solo cose che non c'entrano?!?!
grazie comunque per i chiarimenti