Originariamente inviato da Dennis
Prova a guardarla un attimo (la somma che hai scritto).

A sinistra hai:
2 Cr₂O₇: che può arrivare da un solo composto della tua formula -> il coeff. di K₂Cr₂O₇ sarà 2
3 S: lo ione S ti arriva solo dal composto H2S. Te ne servono quindi 3.

e avanti cosi, ora devi praticamente solo mettere a posto i coeff. a desta (esempio: Cr₂(SO₄)₃ avrà lo stesso coefficiente di K₂Cr₂O₇ visto che è l'unica fonte di Cr che hai)

Troppo spartana sta spiegazione?
ok.. intanto grazie! poi mi son accorto che al secondo membro S ha N.O. = 0 non -2 ... ma vabbè l'avevo solo scritto male, sul foglio l'avevo scritto giusto..

quindi.. se ho capito verrebbe:

2K₂Cr₂O₇ + 3H₂S + H₂SO₄ + 28H[+] → 2Cr₂(SO₄)₃ + 3S + K₂SO₄ + 15H₂O

?

ed ora devo bilanciarla come una normale reazione per tentativi?