Non ricordo benissimo, ma credo sia un metodo che funzioni abbastanza bene. cioè una volta che hai fatto quella somma di equazioni che hai fatto tu vai un po' a occhio e credo che te la cavi abbastanza bene nella maggiorparte dei casi...Originariamente inviato da kekino
ok.. intanto grazie! poi mi son accorto che al secondo membro S ha N.O. = 0 non -2 ... ma vabbè l'avevo solo scritto male, sul foglio l'avevo scritto giusto..
quindi.. se ho capito verrebbe:
2K₂Cr₂O₇ + 3H₂S + H₂SO₄ + 28H[+] → 2Cr₂(SO₄)₃ + 3S + K₂SO₄ + 15H₂O
?
ed ora devo bilanciarla come una normale reazione per tentativi?
Poi, ci sarà un sistema più lineare per risolverle, ma non lo ricordo.