Il metodo date accetta come secondo parametro un intero che rappresenti il tempo trascorso dal 1 gennaio 1970 in secondi (http://it2.php.net/date).
Tu invece passi una stringa $data1 che contiene una data nel formato italiano.
Ora, non so cosa vuoi ottenere, però ti mostro un pezzo di codice come il tuo che ipotizza la data $data1 in formato aaaa-mm-gg, come solitamente memorizzata in un db mysql
Fammi sapere cosa ottieni. Dovrebbe restituireCodice PHP:
$data1= "2009-10-22";
print "
" . $data1 . "-- " . date('d M Y', strtotime($data1)) . " -- ". date('d M Y') ;
codice:2009-10-22 -- 22 Oct 2009 -- 08 Feb 2009