Utilizzo eBoostr da diverso tempo su un Athlon64 3000+, 2Gb Ram.
Ultimamente è stata rilasciata la versione 3.0 che a mio avviso incrementa ulteriormente le prestazioni rispetto alla precedente.
Il boot del sistema è velocizzato dal fatto che la cache sulla chiavetta
1) viene creata salvando i file più utilizzati nel sistema in particolare proprio quelli di Windows.
2) Essendo la chiavetta una memoria persistente, i dati vengono ritrovati già pronti all'avvio successivo!
Un disco medio a 7200 giri è in grado di fornire anche 50 Mb/sec nella lettura di file contigui, ma nel caso del caricamento concorrente di numerosi piccoli file come avviene all'avvio di Windows o dei programmi, la testina è costretta a "saltare avanti e indietro" sul disco degradando notevolmente le performance, producendo flussi di dati talvolta anche a meno di 1Mb/sec.
Una chiavetta USB veloce, invece (io uso una Sandisk Cruzer da 4Gb, 29€ ai primi del 2008 in un supermarket) ha velocità di picco che non superano i 20 Mb/sec, ma grazie alla latenza molto inferiore della memoria Flash rispetto al quella del disco fisso, non scende praticamente mai sotto ai 15 Mb/sec (contro gli 1Mb/sec del diso).
L'aumento di "reattività" della macchina con l'utilizzo di eBoostr è evidente ad occhio nudo, così come la notevole riduzione del rumore (e usura) altrimenti dovuta agli organi meccanici del disco fisso in movimento!!