E' davvero scomodo leggere le formele così, ci si capisce nulla

Vediamo cosa si rimette insieme... tu sei due anni inattivo, io...
molti di più

valutato che il volume che ho a "portata di mano" recuperato in una esplorazione notturna in soffitta è scritto in russo, posso affermare, dopo questo scavo archeologico - e relativo esame al carbonio 14 - che il tempo passato è riferibile all'era di passaggio fra il cazzeggiastico-studentario e il neolavoratico.
Reperti interessanti: un foglio di carta molto spiegazzato, sicuramente residuo di una guerra di palline di carta :spinte: rime_mafie:


Tralasciando i ricordi studenteschi di Lev e gli anni di polvere sui libri e sulla memoria, diamo due dritte con alcuni concetti semplici base rof_lev: perchè non voglio decifrare quei geroglifici che hai scritto....


A)
Non esistono regole fisse per bilanciare l'ossido riduzione

B)
Nelle ossido riduzioni (redox) oltre al conservazione delle massa (*), si deve conservare anche la somma algebrica delle cariche.

(*) Non si prendono gli H+ e gli OH- tipo pizzicheria



Poi valutiamo che in ambiente basico il Cl2 va a 2Cl- + 2e-
Cr passa da Cr+3 a Cr+7

quindi:

2 Cl2 + Cr(OH)3 + 5 KOH --> 4 KCl + KCrO4 + 4 H2O


conservazione delle massa, da una parte all'altra...
come le figurine, ce lo ce lo manca...

Cl; 2x2 --> 4

Cr; 1 --> 1

K; 5 --> 4 + 1

H; 5+3 --> 4x2

O; 5+3 --> 4+4

massa ok

controlliamo le cariche, per praticità riporto la reazione:

2 Cl2 + Cr(OH)3 + 5 KOH --> 4 KCl + KCrO4 + 4 H2O


2 Cl2 + Cr+3 + 5 K+ --> 4 KCl + K+1 + Cr+7 + 4 H2O

abbiamo in partenza:
+3 del cromo e +5x1=+5 del potassio, totale = +8

dall'altra parte abbiamo:
+7 del cromo e +1 potassio, totale = +8