Grazie per le segnalazioni, aimè questa è l'ennesima discussione che apro per risolvere un problema scoprendo poi che il mio codice compilato su altre macchine fa alla perfezione il suo dovere..
La prossima volta che risuccede siete liberi di OFFENDERMI!!
Mi permetto di andare un po' OT..
Ammetto che sono all'università ma voglio precisare che la mia superficialità nel definire i file header librerie non è colpa dei miei studi... infatti il C++ l'ho imparato "ovunque" tranne che all'università (infatti ho sempre disertato il corso ed ho acquistato libri che non erano tra quelli consigliati).
Sul fatto che all'uni si insegni veramente poco a programmare lo ho sempre sostenuto, sopratutto dopo aver testato sulla mia pelle. L'esame di programmazione consiste nel realizzare programmi demenziali che un autodidatta è in grado di sviluppare in 3 settimane di studi. Pensate che sui 4 mesi a disposizione il primo è speso a insegnare le conversione da base 10 a 2 e a programmare in pseodo-linguaggio. Se poi ci tenete a vedere con i vostri occhi come sono fatti gli esami contattatemi per MP!!
Tuttavia in questa povera Italia senza il pezzo di carta si va poco lontani e così si va all'università a far finta di imparare..
P.S. La cosa divertente che per far finta di imparare si devono passare ore ed ore davanti libri per sapere spesso cose che nella vita professionale mai ti saranno utili..
EDIT: Ti ringrazio KrOW per la spiegazione, ma nonostante abbia dimostrato l'opposto so che cos'è una libreria... oltretutto se proprio volessi avere delucidazioni in merito è sufficiente aprire anche il più ridicolo libro sul C++..