si mi sono accorto che eri una "Lei" solo dopo l'invio del post...
spero mi perdonerai...
Dunque.. i parametri da tenere in conto sono i seguenti:
1) età del proiettore
2) lontananza del PC dal proiettore
3) qualità del PC (o notebook)
800x600 è conservativa, tutti i vecchi modelli la supportano.. e parliamo di vecchi-vecchi.
quelli più recenti, diciamo risalenti a non più di due/tre anni fa sono certamente a risoluzione nativa 1024x768 e questo migliorerebbe la qualità dell'immagine a questa risoluzione.
Purtroppo la distanza/qualità del cavo VGA hanno da dire la loro. superando i tre metri (solo!) con un cavo di scarsa qualità (sottile, tipo un cavo di rete) già potresti avere problemi se non di sincronismo (il proiettore non "vede" il segnale) di onde stazionarie (doppie immagini, sfocature...) dovute al cattivo adattamento dell'impedenza tra i sistemi.
sopra i 15 metri siamo poi in zona rischio... se la scheda del Notebook non è buona (per intenderci, deve almeno montare una scheda grafica con memoria dedicata. Se usa memoria condivisa la scheda è certamente di scarsa qualità, parlando in termini di potenza di segnale) probabilmente non riuscirà a sincronizzarsi a 1024x768.
Cosa fare? semplice:
lavora con immagini adeguate a 1024x768 (lato lungo circa 750/850 pixel più margini e tutto il resto...). non "affollare" le slide in modo che riducendo la visualizzazione ad 800x600 possano apparire comunque ben leggibili.
Fà da te la prova cambiando la risoluzione dello schermo del tuo pc (tasto destro del mouse sul desktop -> proprietà -> impostazioni.)
"ovviamente" se hai uno schermo wide... (16/9 e non 4/3) vedrai tutto deformato a quelle risoluzioni che sono tipiche degli schermi 4/3 appunto.
in definitiva la verità è che una prova sul campo conta più di tante parole. Però ora hai qualche cognizione tecnica in più
mau

si mi sono accorto che eri una "Lei" solo dopo l'invio del post...
Rispondi quotando