Ti dico quello che so io ... (ho aperto P.IVA 3 gg faOriginariamente inviato da bitshare
Salve a tutti.
Volevo aprirla, ma vorrei alcune informazioni..
1) Quanto costa aprirsi una partita iva?
2) Quali sono i costi da sostenere ?
3) Quali tassi dovrò pagare ?
4) Che succede se non fatturo ?
Insomma, mi potete dare qualche info a riguardo ?
Grazie a tutti.
Ciauz.)
1) Gratis. Scarichi il modulo dal sito dell'agenzia delle entrate, lo compilii e vai in un ufficio a consegnarlo, voila hai la P.IVA
Poi devi andare in camera di commercio (forse se la apri come professionista no) e iscriverti al registro imprese o albo artigiani e qui paghi. A Milano ho pagato: 14,62€ di marca da bollo, 23,00€ di diritti di segreteria e poi ogni anno, 88€ di iscrizione (compreso il primo anno). Ovviamente anche qui devi scaricarti il modulo dal sito, compilarlo e consegnarlo. E anche qui, al volo ti rilasciano la ricevuta di iscrizione
Poi, la camera di commercio, automaticamente comunica la tua posizione all'inps che ti invierà a casa i bollettini da pagare. Ovviamente, se non versi altri contributi, pagherai questi mentre se sei già dipendente e superi le 20h a settimana al 99% l'inps non ti richiede di versare i contributi purchè la tua p.iva sia considerata attività non prevalente sia in termini di tempo che di fatturato rispetto al tuo lavoro.
Il problema dell'inps però è che, qualora tu debba versare i contributi, anche se fatturi 0, hai un minimo annuo di circa 3000€ (calcolato su un fatturato minimo presunto di circa 13000€) mentre, se fatturi di più del minimo siamo intorno al 22-24% (commercio/artigiano).
Poi, se rientri nei requisiti del forfettone (regime dei minimi finanziaria 2008) e presupponi di non fatturare più di 30.000€/anno allora hai tutta la contabilità semplificata o meglio, non ce l'hai proprio ... devi solo tenere fatture di vendita e di acquisto numerate. Non hai IVA (e conseguenti versamenti trimestrali) e tutte le tasse (IRAP,IRPEF....) saranno sostiuite da una tassa secca del 20% calcolata come ricavi-costi con il principio di cassa (quindi niente ammortamenti et simila).
Ciao

)
Rispondi quotando