questo è vero solo in parte perchè se è vero che parte del prezzo va a remunerare il produttore estero è anche vero che la maggior parte va a remunerare la rete commerciale e gli annessi che sono nazionali.
Anzi la forza del commercio globale sta proprio in questo:il produttore si accontenta di margini ridotti, il grosso va alla rete commerciale, un paese che non produce niente (come sostanzialmente l'italia) può considerarsi un paese ricco rispetto agli altri perchè vive di questa rete accessoria che non produce niente mas sostanzialmente si autosfama, gli equilibri sono segnati, le risorse sono assegnate.
Effetti indesiderati: meno sai fare e più sei ricco,in Africa muoiono di fame e gli straccioni vengono bombardati impunemente, ma questa è un'altra storia....