in digitale l'errore massimo è quello di quantizzazione (vedi la risoluzione degli ADC)
dopo hai un segnale sempre uguale (in analogico no)
per quanto riguarda la trasmissione c'è una fraccata di cose da dire
in poche parole: disturbi piccoli influenzano segnali analogici rovinandoli, in digitale disturbi piccoli possono essere scartati (immaginati un onda quadra dove ogni tanto si somma della schifezza: se piccola puoi "tosarla")
per prevenire disturbi maggiori ti serve qualche modulazione (tipo pam pwm ppm)
e in ogni caso una volta che sei in digitale puoi controllare il canale (dai bit di parità all'hashing tipo crc)