Non per voler giustificare un divieto (che in principio essendo divieto é errato), ma buona parte di quella lista include malattie genetiche ereditarie, che quindi sono solo trattabili con trapianto di cellule allogeniche, cioé di un'altra persona, sana (oppure con "terapia genica" sperimentalissima, che é tutto un altro paio di maniche). E al di lá di queste, anche le stesse leucemie sono trattabili molto meglio con trapianto allogenico, perché piccole differenze di compatibilitá aiutano il nuovo sistema immunitario a distruggere le cellule leucemiche residue (si chiama effetto GVL o trapianto-contro-leucemia).
Esistono, certo, casi in cui un autotrapianto aiuta. Ma se tutti si tenessero le prorie staminali da cordone, molte piú persone (bambini e adulti) morirebbero per mancanza di un trapianto, di quanti se ne salverebbero con autotrapianto.
Chiaro, ognuno poi fa quello che gli pare. Mia moglie é incinta, nostra figlia nascerá ad aprile, e noi doneremo il cordone per chiunque ne abbia bisogno.